Ripartenza
Condividi
Salva
5 digital founder che stanno guidando il percorso nel supporto alla comunità LGBTQ+

Scopriamo 5 esempi di imprenditori digitali che stanno facendo la loro parte per supportare attivamente la comunità LGBTQ+.

Giugno è il mese del  Pride, dove non solo celebriamo 5 Fondatori Digitali e Tecnologici che sostengono la comunità LGBTQ+ in Europa, ma mettiamo anche in evidenza le statistiche che dimostrano, nonostante gli sforzi di questi pionieri, che c'è ancora lavoro da fare per raggiungere la piena uguaglianza per le comunità marginalizzate nel mondo del lavoro. Vediamo di seguito 5 esempi brillanti di come i fondatori possono contribuire a rendere le loro aziende uno spazio più inclusivo.

1. Edward Kandel – Founders Factory & Proud Ventures (UK)

Fondatore di Proud Ventures, un incubatore digitale e tecnologico che fornisce supporto agli imprenditori LGBTQ+. In qualità di investitore di Founders Factory, ha fornito capitale e mentorship a numerosi fondatori LGBTQ+ e parla dell'importanza di creare un ambiente inclusivo ed equo nel settore tecnologico. Nel 2019 ha ricevuto il premio Stonewall Breakthrough Award.

Nel 2023, Edward ha pubblicato "The State of the LGBTQ+ Founder Funding: An Uncomfortable Truth", il primo set di dati mai realizzato sui fondatori LGBTQ+ e i Venture Capital nel Regno Unito. Una delle statistiche più sconvolgenti è la scoperta che "il 75% dei fondatori LGBTQ+ ha dichiarato di nascondere la propria identità agli investitori".

2. Sarah Massey – FREEQ (Paesi Bassi)

È una imprenditrice tecnologica omosessuale, investitrice e fondatrice di FREEQ, un'app che supporta le persone LGBTQ+ nella ricerca di lavoro e carriera, fornendo uno spazio sicuro e inclusivo per le persone queer per connettersi con potenziali datori di lavoro.

Sarah è anche mentor per le startup tecnologiche LGBTQ+ e una sostenitrice attiva della diversità nel settore tecnologico, intervenendo a conferenze sulla necessità di creare spazi più inclusivi. Sarah è impegnata nel generare un impatto positivo nella comunità LGBTQ+ e ha recentemente lanciato una nuova piattaforma che aiuta le persone queer a trovare alloggi nelle città degli Stati Uniti.

Trasforma il tuo business grazie alle opportunità digitali

Un esperto sarà a disposizione gratuitamente per approfondire gli argomenti che ti interessano.

3. Stuart Bruce Cameron – UHLALA Group e Unicorns in Tech (Germania)

Ha fondato UHLALA Group, con sede a Berlino, un mercato online che mette in contatto le imprese LGBTQ+friendly con clienti che condividono i loro valori, e ha co-fondato Unicorns in Tech, un gruppo di networking per lo sviluppo della carriera dedicato ai professionisti LGBTQ+ nel settore tecnologico.

Il lavoro di Stuart è stato fondamentale nel promuovere una maggiore diversità e inclusione nell'industria tecnologica, prendendo posizione contro la discriminazione e sostenendo cause come la campagna #TechforAll. Il suo lavoro è stato riconosciuto con un premio per il suo eccezionale contributo dalla National LGBT Chamber of Commerce ed è stato presentato su Wired e Forbes.

4. Jessica Blackler – Jecca Blac (Regno Unito)

Fondatrice di Jecca Blac, creatrice di prodotti di trucco e skincare senza genere. Come appassionata sostenitrice della comunità LGBTQ+, i prodotti di Jessica, provenienti da fonti etiche e cruelty-free, sono appositamente progettati per rispondere alle esigenze uniche di trucco della comunità transgender.

Jessica è anche una potente sostenitrice dei diritti LGBTQ+, avendo parlato in eventi come il World Pride e il Transgender Day of Visibility, oltre a lanciare la Jecca Blac Foundation, che sostiene le persone transgender e gender non-conforming attraverso l'istruzione, le risorse e il supporto. È stata inclusa nella lista Forbes 30 under 30 nel 2022.

5. Sarah Finegan – Antler (Germania)

Investitrice presso Antler, un generatore di startup e venture capital iniziale con sede in Germania. Attraverso la sua apertura riguardo alla sua sessualità e la pubblicazione di articoli per Antler, cerca attivamente di sostenere la comunità LGBTQ+ attraverso il suo lavoro ed è una voce potente per la comunità LGBTQ+ nel mondo della tecnologia. Sarah sta contribuendo a rendere l'industria tecnologica uno spazio più diverso e inclusivo per coloro che si identificano come LGBTQ+.

Se hai bisogno di maggiore supporto, puoi contattare uno dei nostri esperti.

Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.