Cloud
Condividi
Salva
App e nuove soluzioni digitali: come il cloud migliora il business

Archiviazione, accesso costante a file e informazioni, comunicazione e collaborazione: le applicazioni cloud supportano nuovi processi e modelli di business per una maggiore produttività ed efficienza delle aziende.

È ormai cosa risaputa che investire nel cloud computing è, oggi, non solo vantaggioso ma letteralmente conveniente: il mancato investimento in questi servizi comporta per le aziende costi di storage, gestione e analisi superiori fino a 5 volte rispetto a chi si è affidato alla nuvola. D’altra parte, il numero di realtà italiane che se ne sta convincendo cresce di anno in anno. Secondo i dati dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, in un anno particolare come il 2020, il cloud ha rappresentato per il business un supporto essenziale per far fronte all’emergenza pandemica. Con una crescita del 21%, il mercato ha superato la quota i 3,34 miliardi. Un trend positivo, questo, che è stato decisamente trainato dalle PMI, settore in cui l’adozione l’aumento registrato è pari al 42%. Ma in che modo le applicazioni cloud pensate per le Aziende possono supportare nuovi processi e modelli di business e fornire così un efficientamento? Quali gli utilizzi concreti? I servizi disponibili per le aziende italiane sono davvero numerosi: PaaS, infrastrutturali e applicativi sono in cima alla lista dei più utilizzati. Le funzioni richieste maggiormente vanno dalla ormai si può dire classica posta elettronica, all’office automation e collaboration, passando per CRM ed ERP, per citarne alcuni. In questo contesto, le soluzioni cloud come quelle progettate da Vodafone Business sono un valido esempio di come la virtualizzazione permetta a imprenditori e professionisti di gestire scenari IT complessi, promuovendo forme di business sempre più intelligenti, connesse, e pronte ai costanti cambiamenti ai tempi di IoT (Internet of Things) e AI (Intelligenza Artificiale).

Più collaborazione, maggiore produttività

Microsoft 365 e G-Suite sono tra gli strumenti digitali offerti da Vodafone Business che possono aiutare i dipendenti di un’impresa a collaborare, lavorando insieme con modalità pratiche e semplificate. Anche in questo caso studiati per massimizzare i modelli di business delle imprese italiane in termini di maggiore collaborazione e relativo incremento produttivo. Il primo ha l’obiettivo di rendere il workplace moderno uno spazio di lavoro semplice ed efficace sfruttando quattro elementi: collaborazione (creazione documenti, collaborazione in real-time da più device; calendar condivisi); comunicazione (meeting in remoto e videocall; messaggistica istantanea); produttività (sharing & storage di file); sicurezza (accesso sicuro e protezione dei dati; servizi anti-spam e anti-virus).

Business applications su misura

Le cosiddette applicazioni verticali sono disegnate per adattarsi allo specifico settore in cui l’impresa opera. Si tratta di soluzioni ready to use in grado di stimolare nuovi modelli aziendali attraverso la digitalizzazione dei processi e delle attività.
  • My Assistant: grazie a questa app realizzata da Vodafone, per esempio, tutti i dipendenti possono semplificare e innovare la gestione di diverse attività quotidiane – dalla timbratura alla nota spese –, facendolo direttamente dal dispositivo mobile. Tra le funzionalità messe a disposizione, vi sono: la chat (per comunicazioni dirette); le segnalazioni (per condividere segnalazioni di furti o smarrimenti, al fine di rendere veloci e immediati i processi di sicurezza), sino alle News Aziendali.
  • My Retail: in questo caso le applicazioni sono due ma lo scopo è uno: digitalizzare la gestione del punto di vendita e il contatto con il consumatore. Il grande vantaggio è, quindi, quello di rendere del tutto semplice e immediato il coordinamento della forza vendita, costantemente sotto controllo e alienata. Si va dall’aggiornamento dei cataloghi prodotto sino alla formazione degli store assistant; e ancora: condivisione di sondaggi e survey da sottoporre a dipendenti o clienti, registrazione e profilazione dei clienti per eventuali attività di direct marketing.
Le possibili applicazioni d’uso qui illustrate non vogliono essere esaustive del panorama cloud in Italia, ma fornire una visione della varietà di opportunità in accordo a esigenze e modelli di business. Volendo riassumere, si potrebbe affermare che lavorando in ambienti virtualizzati sia possibile accedere a uno strumento di archiviazione sicura, con servizi di backup essenziali in caso di guasti e danneggiamenti. Parallelamente, l’accesso a file e informazioni è costante e in sincrono. Ovvero disponibile in modalità mobile, ovunque (eliminando peraltro la necessità di supporti cartacei/stampati o chiavette usb), e in sincrono (i membri di un team di lavoro operano sugli stessi file, anche in real time). In definitiva, il cloud semplifica i processi di lavoro, che risultano non solo più rapidi, ma anche più flessibili e, non da ultimo, più facilmente adattabili. Gli ambienti virtuali consentono, infatti, di integrare le risorse quando necessario, in qualsiasi momento, in accordo a eventuali sviluppi ed evoluzioni aziendali.
Contenuto curato da
Valuta
Vuoi conoscere le soluzioni più adatte alle tue esigenze?
Compila il form e verrai ricontattato.
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.