Cloud
Condividi
Salva
Cloud per aziende e PA: i vantaggi delle soluzioni IaaS e Paas

Dalla complessità dei servizi di cloud computing alle differenze fra le tecnologie Infrastructure as a Service e Platform as a Service.

Il numero crescente di aziende e pubbliche amministrazioni che decidono di migrare i propri flussi di lavoro sul cloud sta portando gli esperti IT ad approfondire sempre più la valutazione delle diverse tipologie di cloud a disposizione. In particolare, la scelta di soluzioni IaaS e Paas si sta rivelando un’opzione molto efficace per la gestione delle complessità della “nuvola”. Da una parte, i servizi Paas (Platform as a Service) offrono infrastrutture e strumenti utili ad accelerare sensibilmente le operazioni di deployment, ma non forniscono altrettanti vantaggi per aspetti quali l’integrazione, la sicurezza e il lock-in dei vendor. Dall’altra, le tecnologie IaaS (Infrastructure as a Service) assicurano un maggior controllo sull’infrastruttura di cloud computing e una flessibilità decisamente superiore, ma presentano ancora un maggior livello di complessità per quanto riguarda la gestione e l’ottimizzazione delle risorse. Il tema, per i responsabili dei dipartimenti IT delle aziende, è più ampio della sola scelta fra IaaS e PaaS  ed include tutte le problematiche che mettono in relazione la gestione dei carichi di lavoro all’interno delle organizzazioni e l’utilizzo di soluzioni Cloud as a Service in assenza di asset infrastrutturali di proprietà. Parlare di ambiente cloud al singolare, infatti, è ormai riduttivo, data l’infinita varietà dei servizi cloud presenti sul mercato e gli ampi margini di personalizzazione tecnologica consentita da molti di questi strumenti. L’obiettivo finale rimane, quindi, quello di massimizzare le performance e abbattere il più possibile i costi.

I vantaggi del Cloud as a service

Scendiamo dunque nel dettaglio dell’offerta dei servizi IaaS e PaaS. Nel caso delle soluzioni Infrastructure as a Service, l’accesso all’infrastruttura IT avviene on demand, e così per tutti gli strumenti da cui è composta, dalle risorse utili all’esecuzione dei workflow a quelle dedicate all’elaborazione, allo storage e alla gestione delle reti. Sulla base delle proprie esigenze specifiche, un team di sviluppo può dunque rilasciare le risorse IaaS in modo rapido e relativamente semplice, sostenendo esclusivamente i costi di quelle che utilizza. Anche per le soluzioni PaaS le aziende pagano solo per le risorse effettivamente consumate, e possono lavorare in un ambiente cloud on demand senza dover creare o acquistare l’infrastruttura sottostante. La scelta di una tecnologia Platform as a Service è ideale per tutte le operazioni di sviluppo, test, esecuzione e gestione delle applicazioni. In generale, entrambe le soluzioni offrono grandi vantaggi in termini di scalabilità e di agilità nel soddisfare la domanda di risorse, eliminando i costi necessari alla fornitura, installazione e aggiornamento di un’infrastruttura locale. Se il servizio IaaS è in assoluto uno dei sistemi cloud che assicura la maggior flessibilità, il servizio PaaS è invece il più indicato se l’obiettivo principale è quello di ottenere il maggior ritorno possibile dallo sviluppo delle applicazioni.

Le principali differenze tra Iaas e Paas

Le soluzioni Infrastructure as a Service forniscono l’infrastruttura tecnologica attraverso servizi di virtualizzazione on demand, compresi i sistemi operativi, le reti, i server e le funzioni di storage. I principali vantaggi di questo modello includono:
  • un alto livello di scalabilità, con l’opportunità di fornire o rilasciare in tempi pressoché immediati tutte le risorse di elaborazione legate alle specifiche esigenze dell’organizzazione;
  • un’elevata agilità: le aziende possono infatti sfruttare le differenti opportunità di business con grande rapidità e sulla base delle concrete esigenze operative;
  • l’ottimizzazione degli investimenti in Information Technology, evitando qualsiasi necessità di over-provisioning;
  • la riduzione dei costi, che vengono strettamente contingentati al reale utilizzo dell’infrastruttura.
Per quanto riguarda le soluzioni di tipologia PaaS, parliamo di un’architettura cloud progettata per offrire alle aziende un ambiente di sviluppo, test, esecuzione e gestione delle applicazioni web-based con funzioni innovative di alto livello. I vantaggi fondamentali delle tecnologie Platform as a Service comprendono:
  • una maggior semplicità nella collaborazione fra team distribuiti, grazie al fatto che l’ambiente di sviluppo è integrato nel cloud;
  • agilità di sviluppo, scalabilità e riduzione dei costi;
  • grazie alle opzioni integrate con componenti pre-codificati, i servizi PaaS consentono di abbattere i tempi di codifica e raggiungere gli obiettivi pianificati con maggior rapidità;
  • efficienza ed affidabilità di livello superiore, dato che un unico ambiente cloud integrato può supportare l’intero ciclo di vita dell’applicazione.
Iaas e Paas, inoltre, non si escludono a vicenda, perché possono essere integrate fra loro e anche con altre tipologie di risorse cloud sulla base delle esigenze specifiche di un’azienda e delle modalità che i team IT scelgono per strutturare i carichi di lavoro. 

Se hai bisogno di maggiore supporto, puoi contattare uno dei nostri esperti.

Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.