Per archiviare e scambiare i nostri dati è importante utilizzare il servizio di Cloud Storage che fa al caso nostro. Ecco come scegliere quello giusto.
Capitoli
1. Sempre più compagnie offrono servizi di cloud storage: vediamo insieme quali sono i più utilizzati e cosa li differenzia.
Secondo le stime di IBM, nel 2019 ogni persona ha creato in media 2.5 quintilioni di byte di dati al giorno (per intenderci, un quintilione equivale a mille miliardi di miliardi). Questo numero tiene ovviamente conto di ogni tipologia di dato che creiamo giornalmente, anche a nostra insaputa, come ad esempio la posizione in background del nostro smartphone. Se invece ci riferiamo ai contenuti che creiamo volontariamente, come ad esempio mail, messaggi, presentazioni, report, fogli Excel, foto e video personali, il numero è ovviamente più basso, ma comunque enorme. Per venire incontro alle esigenze di un mondo sempre più connesso e digitale, molte compagnie offrono servizi di cloud storage che permettono agli utenti di salvare i propri dati sul cloud. Questa soluzione offre moltissimi vantaggi: fra questi troviamo la possibilità di archiviare grandi quantità di informazioni senza preoccuparsi della memoria “fisica” di laptop e smartphone, poter scambiare in maniera veloce i propri file fra device e persone diverse, al lavoro come nella vita privata, e infine avere un luogo sicuro dove conservare i propri documenti nel caso di malfunzionamenti o furti. Vediamo ora insieme i più importanti servizi di cloud storage e quali sono le loro caratteristiche principali.
Scorri orizzontalmente
e passa al prossimo punto
2. Le migliori piattaforme a confronto
1. Google Drive Si tratta di uno dei servizi di cloud storage più famosi e utilizzati, tanto che basta avere un account gmail per usufruire gratuitamente di 15 GB gratuiti di archiviazione. Le funzioni di Google Drive sono semplici ma non semplicistiche, e permettono di condividere facilmente i file con altri utenti, oltre che integrare fra loro le diverse app per l'ufficio offerte da Google. Caratteristiche:
2. Microsoft OneDrive Anche in questo caso si tratta di un servizio gratuito per ogni possessore di un sistema operativo Windows, anche se la quantità di memoria gratuita è solamente 5 GB. A questo però si devono aggiungere molti servizi aggiuntivi, come il backup automatico delle foto, la compatibilità con il pacchetto Office, la possibilità di ripristinare lo stato del backup fino a 30 giorni prima, la protezione della password sui file condivisi e la ricerca automatica di ransomware. Caratteristiche:
3. Pcloud Questa piattaforma, al contrario delle precedenti, non offre l'integrazione con altri servizi per l'ufficio: il suo punto di forza è la sicurezza dei dati archiviati. L'azienda ha infatti la propria sede in Svizzera e segue le regolamentazioni elvetiche (le più rigorose d'Europa) per quanto riguarda la privacy dei dati. Caratteristiche:
4. Mega Anche per questa piattaforma il punto di forza è la sicurezza: Mega utilizza un tipo di crittografia end-to-end che protegge i file mentre si stanno muovendo fra device e server. L'elemento più importante è la password dell'utente: nemmeno Mega può accedere ai dati senza questa chiave. Ciò vuol dire maggiore privacy e sicurezza ma anche una perdita irreversibile dei dati qualora la password fosse smarrita. Caratteristiche:
5. Apple iCloud Apple iCloud differisce dalle piattaforme precedenti nel senso che chiunque possieda un device Apple usufruisce automaticamente del servizio. Ciò significa che le fotografie, i video e le chat di ogni possessore di Mac o iPhone vengono caricate sul cloud senza che l'utente debba preoccuparsene. Tuttavia la memoria gratuita offerta dal servizio è pari solamente a 5 GB, i quali difficilmente possono bastare sul lungo periodo. Caratteristiche:
6. Dropbox Dropbox è uno dei nomi più noti nel panorama dei servizi cloud storage, e ha contribuito a far conoscere il concetto di cloud nei suoi primi anni. La piattaforma si è specializzata sempre di più per gli ambienti business, integrando servizi di terze parti e permettendo di collaborare in tempo reale su programmi come PowerPoint e PhotoShop. Caratteristiche:
7. Box Box è una piattaforma di cloud storage pensata per le aziende. I suoi punti di forza risiedono in un design curato e in un'interfaccia versatile e funzionale, che permette di gestire contenuti e flussi di lavoro in maniera sicura. Va sottolineato che, proprio in quanto pensata per le aziende, la versione gratuita offre pochissimi servizi e quindi non è adatta all'utente privato. Caratteristiche:
Abbiamo visto assieme le piattaforme di cloud storage più utilizzate, evidenziandone le caratteristiche distintive e i target ai quali si rivolgono, nella speranza di avervi aiutato a fare chiarezza e decidere con più precisione qual è il servizio giusto per voi e per la vostra azienda.
Se vuoi saperne di più sul Cloud Storage
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso.
Abbiamo ricevuto la domanda
Lascia i tuoi dati e ti contatteremo al più presto
Compila il form per ricevere le newsletter del Vodafone Business Lab.
Ricevi le newsletter con una soluzione dei contenuti più adatti ai tuoi interessi.
Partecipa ai webinar e agli eventi digitali promossi da Vodafone Business e dai partner del progetto.
Scarica il nostro report per scoprire cosa devono fare le aziende per essere "pronte per il futuro” e come stanno affrontando le nuove sfide nel mondo del business.
Accedi a documenti e report esclusivi per approfondire le tematiche legate alla digital acceleration.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Attenzione
Il tuo commento potrebbe contere parole non consentite.
Sarà sottoposto a moderazione prima della pubblicazione.