Digital Marketing
Condividi
Salva
Distinguersi tra la folla

Come portare la tua attività alla ribalta: sei strumenti di marketing digitale necessari per avere successo

Far sapere a tutti che sei pronto a offrire i tuoi servizi può essere complicato. Creare una strategia di marketing digitale efficace può aiutarti a distinguerti dalla massa. Ecco alcuni strumenti e tecniche che ti aiuteranno proprio in questo ambito.

1. Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

La decisione di Google di mettere il tuo sito web in prima pagina si basa esclusivamente sulla qualità del sito. Arrivare alla prima pagina dei risultati della ricerca organica è un traguardo incredibile perché significa rientrare nel 71% del traffico, a fronte del 5% della seconda e della terza pagina. Con SEO si intende l’arte di migliorare (gratuitamente) il ranking organico sui motori di ricerca, rendendo un sito web il più attraente possibile grazie agli algoritmi di Google. Ecco alcuni aspetti da considerare:
  • Parole chiave: pensa al lavoro più importante che svolge la tua azienda e alle parole chiave per descriverlo. Questo è il primo e fondamentale passaggio quando si tratta di SEO.
    Mettiamo che tu sia un idraulico. Sicuramente vorresti che il tuo sito web apparisse quando qualcuno cerca parole come “tubo”, “scarico rotto” o “perdita”. L’obiettivo è trovare parole poco sfruttate ma con un tasso di ricerca molto elevato. Lo strumento ideale con cui cominciare è lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google.
  • A prova di SEO: occorre valutare gli innumerevoli aspetti che i motori di ricerca prendono in considerazione per stabilire il ranking del tuo sito. Ecco alcune regole d’oro che non devi mai dimenticare:
    • Scegli URL semplici per gli utenti (facili da digitare)
    • Non duplicare i contenuti
    • Assicurati che il tuo sito venga visualizzato correttamente sui dispositivi mobili
    • Costruisci dei collegamenti interni al sito
    • Rispondi regolarmente a commenti e domande
Seozoom e Coggle sono altri strumenti molto utili per l’ottimizzazione dei siti web. Scopri tutti i dettagli su questi strumenti nell’articolo del nostro blog Ottenere il massimo dal tuo sito web.

2. Search Engine Marketing (SEM)

Può volerci un po’ di tempo per padroneggiare consapevolmente le potenzialita’ del SEO e, anche se si fa tutto alla perfezione, può comunque succedere di non arrivare alla prima pagina dei risultati della ricerca. Quindi, per avere la certezza che i clienti conoscano la tua attività, devi pubblicare anche alcuni annunci a pagamento. Questo è il SEM: la capacita’ di acquistare e gestire gli annunci a pagamento che compaiono nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca. Gli annunci a pagamento non godono forse della fama delle ricerche organiche, ma ti fanno entrare in quella famosa prima pagina che è ancora incredibilmente utile per garantirti visibilità. Questi annunci sono disponibili in diversi formati: da piccoli e semplici elenchi di prodotti ad annunci più grandi che spesso includono prezzi e recensioni.
  • Aste: ecco come le aziende conquistano posizioni a pagamento. Fanno offerte per le parole chiave che secondo loro vengono cercate con maggiore probabilità dai potenziali clienti. Quando viene eseguita una ricerca, Google trova tutti gli annunci che utilizzano quella parola chiave, applica una serie di filtri, come ad esempio la posizione, e mostra gli annunci con un ranking dell’annuncio sufficientemente alto. Per ulteriori dettagli e per cominciare a provare, visita la pagina sugli annunci Google.

3. Social media

I social media rappresentano un’altra strategia di digital marketing che può dare grandi soddisfazioni se studiata bene. Questi strumenti permettono infatti di portare l’attività sotto gli occhi di tutti e di sviluppare un rapporto con i clienti in modo più naturale. Tuttavia, è necessaria una ricerca specifica su ogni piattaforma e sulla tipologia di utenti.
  • Comprensione del target: i social media sono tutti incentrati sulla figura del cliente, quindi scegli la piattaforma che secondo te meglio rappresenta il tuo pubblico ideale. Se ad esempio vendi materiale per ufficio, una piattaforma come Snapchat, con il suo pubblico giovane, difficilmente sarà efficace per i tuoi annunci. Al contrario LinkedIn, dove molte aziende fanno rete, potrebbe esserlo.

4. Display advertising

Si tratta dei classici banner pubblicitari che compaiono nelle apposite aree dei siti web di terzi, il che significa che i tuoi annunci devono davvero distinguersi dagli altri. Cosa devi sapere sul display advertising:
  • Ad network: queste piattaforme fungono da intermediari tra te e gli editori dei siti web. La rete compila elenchi di annunci ancora da vendere per cui è possibile fare offerte. È anche il luogo in cui si creano le campagne e si confermano dettagli come il target di riferimento e il budget. La questione richiede competenze specifiche , quindi sarebbe opportuno interpellare un vendor in grado di mostrarti come muovertiAdSense di Google è un noto esempio di ad network.
  • Retargeting: questo termine descrive il processo che consente agli annunci di seguire gli utenti da un sito web all’altro. Sfruttando i cookie, è possibile rivolgersi a più riprese agli utenti che hanno mostrato un interesse iniziale per un prodotto, metodo estremamente efficace per conquistare i clienti.

5. E-mail marketing

L’e-mail marketing è il progenitore del digital marketing. Se fatto bene, è ancora un modo molto personale per entrare in contatto con i clienti e favorire il rapporto con loro. Quando crei una campagna e-mail tieni a mente i punti elencati di seguito.
  • Usa un nome mittente che i destinatari riconoscano.
  • Scegli una riga dell’oggetto breve e concisa.
  • Rendi il testo del preheader immediatamente accattivante.
  • Mantieni il corpo del messaggio semplice ma convincente.
  • Pensa all’opportunità di incorporare un video nell’e-mail.

6. Valutazione del successo

Per ottimizzare al massimo il tuo sito web, devi poter stabilire se le tue strategie stanno funzionando. Grazie agli strumenti di misurazione, scoprirai se il tuo investimento a livello di marketing sta fruttando e quali sono le piattaforme che stanno dando i risultati migliori, così potrai capire quali canali vale la pena privilegiare.
  • Backlink: sono link che portano da un sito web all’altro. Il numero di siti che hanno un backlink al tuo rappresenta uno dei fattori più influenti per il ranking di Google. Gli strumenti per l’analisi delle parole chiave e dei backlink sono molto utili per capire come sta andando.
  • AnalisiGoogle Analytics è ormai diventato uno strumento di digital marketing irrinunciabile. Per imparare a utilizzare la dashboard può servire un po’ di esercizio, ma la quantità di informazioni sulle prestazioni che è possibile ottenere è enorme, pensiamo ad esempio al tempo di attesa e alla frequenza di mancato recapito. Google Search Console è un’altra dashboard estremamente utile per conoscere la frequenza di clic.
L’ottimizzazione della tua strategia di digital marketing è di primaria importanza e richiederà tempo. Per ulteriori idee sull’argomento, consulta l’articolo del nostro blog Costruire la tua presenza digitale.

Per ulteriore supporto e indicazioni, puoi parlare con uno dei nostri esperti via web chat.

Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.