I vantaggi della telemedicina
Ma quali sono i vantaggi della telemedicina? L’eHealth è in grado di assicurare indubbi vantaggi alla collettività, ai singoli pazienti e al personale sanitario. Tra questi l’abbattimento del costo di erogazione dei servizi, senza per questo scendere a compromessi sulla qualità delle prestazioni. Un ulteriore vantaggio risiede nel ribaltamento dell’ottica della gestione pubblica della salute, spostando il focus dalla cura delle patologie alla loro prevenzione.
Infine, la digitalizzazione consente di migliorare la qualità della vita (e della degenza) del paziente, che sarà meglio informato rispetto alle proprie condizioni di salute e potrà beneficiare così di diagnosi più accurate e trattamenti terapeutici meno invasivi. Vodafone, a partire dalla sua forte competenza sulle reti di nuova generazione e nello standard 5G, in questi anni ha realizzato numerosi progetti concreti di digitalizzazione dei servizi sanitari, affiancando strutture ospedaliere pubbliche e private, medici e operatori sanitari. Ad esempio, grazie alla rete 5G di Vodafone, un chirurgo ha potuto operare un paziente da una sede remota utilizzando laser telecontrollati e pinze manipolatrici.
Più ad ampio raggio, grazie anche a partnership selezionate, Vodafone è oggi in grado di erogare un’offerta completa che comprende piattaforme software, dispositivi IoT connessi, infrastruttura di elaborazione dati in cloud e connettività mobile e fissa di qualità. Grazie a questa piattaforma, le strutture sanitarie possono beneficiare di servizi di telemedicina in maniera flessibile, sicura e integrata, garantendo al contempo un aspetto decisivo come la qualità dei servizi e la tutela dei dati personali. L’impegno di Vodafone nell’eHealth rende insomma possibile lavorare nell’ottica di una medicina territoriale di qualità, in direzione della deospedalizzazione e della digitalizzazione dei servizi sanitari.
Attenzione
Il tuo commento potrebbe contere parole non consentite.
Sarà sottoposto a moderazione prima della pubblicazione.