Connettività
Condividi
Salva
Il nuovo volto della Sanità: 5G e dispositivi wearable

Ecco come la rete ultraveloce di nuova generazione, insieme alla tecnologia IoT, sta promuovendo una rivoluzione sanitaria: telemonitoraggio, chirurgia da remoto e capacità di rispondere a una pandemia.

Il Paese si sta preparando alla "rivoluzione" della quinta generazione e il 5G avrà un importante impatto sociale sul mondo e il modo in cui viviamo. Maggiore accessibilità e servizi ai cittadini; implementazione di sistemi di guida assistita; robotica collaborativa e catene produttive più efficienti e flessibili nelle fabbriche; realtà virtuale e immersiva per il turismo e l'education; promozione della telemedicina nelle strutture sanitarie, solo alcuni esempi. E proprio quest’ultimo, il settore sanitario, sembra destinato a subire i più profondi e positivi cambiamenti. 

Dalla ‘rivoluzione 5g’ alla ‘rivoluzione sanitaria’

Le tecnologie digitali hanno aperto la strada verso un concetto di sanità che non è più da intendersi “ospedalocentrica” ma che, piuttosto, pone al centro il paziente. Le reti 5G ,con l’ausilio di device IoT sempre più innovativi, stanno delineando un modello sostenibile di miglior accesso alle cure. Le sperimentazioni di Vodafone sono eloquenti in tal senso e delineano un nuovo concetto di sanità. Una sanità “mobile”, a distanza, a domicilio. In altre parole: una rivoluzione sanitaria che rende le cure più accessibili. E tutto ciò è possibile grazie alle peculiarità della nuova rete ultraveloce, in particolare: 
- velocità superiori ai 10 Gigabit al secondo;
- latenza inferiore ai 10 millisecondi;
- capacità di connettere un alto numero di ‘oggetti’ connessi alla rete.  La tecnologia 5G è applicabile a diverse sfere della Sanità e del Benessere e, parallelamente, gli enormi progressi e vantaggi sono molteplici. Si va dalla possibilità di consultazioni online (riducendo gli alti tassi di frustrazione dei pazienti italiani, in particolare quelli cronici, per i tempi di attesa delle visite mediche); ai monitoraggi che consentono interventi tempestivi e precoci delle malattie (riducendo i tassi d’aggravamento e mortalità); passando per la chirurgia a distanza e le protesi smart. 
Sicuramente tra gli ambiti principali va annoverato quello dei cosiddetti ‘dispositivi indossabili’. 

IoT, wearable e telemonitoraggio

Ormai è cosa nota a tutti che l’Internet of Things, spesso abbreviato in IoT, è un insieme di tecnologie innovative che rende gli oggetti “intelligenti, connessi e comunicanti”. Ma cosa succede quando incontra la tecnologia 5G per mettersi al servizio della santità?  La diffusione di dispositivi ‘indossabili’ (wearable devices) - uno sviluppo dell'IoT, appunto -, supportata dalla qualità e velocità della rete 5G, sta aprendo porte fino a poco tempo fa inimmaginabili nella sanità italiana. 
I benefici si palesano per tutte le parti in causa: dai pazienti agli enti ospedalieri. Dalla riduzione di tempi e spostamenti, alla raccolta di dati e informazioni inestimabili in termini di ricerca clinica.  Vodafone, per esempio, sta sviluppando molteplici soluzioni di telemedicina tramite device wearable che, grazie a partnership selezionate e alle migliori tecnologie, offrono un monitoraggio continuo dello stato di salute dei pazienti e dei parametri vitali (battito cardiaco, temperatura corporea, pressione arteriosa, etc.), con relativa trasmissione di dati e quadri diagnostici medici in real-time.  I dispositivi sono connessi tramite una sim alla rete Vodafone 5G e consentono al medico da remoto di avere una misura dei parametri cardiaci o respiratori certificati, senza che il paziente debba recarsi nella struttura ospedaliera.

Wearable ai tempi del Covid-19

Con l’esplosione della pandemia, il telemonitoraggio è diventato un supporto essenziale per i medici di tutta Italia. Da aprile 2020, in collaborazione con Myairgo Italy Srl, Vodafone ha avviato la sperimentazione presso l’Istituto Maugeri IRCSS Veruno (NO) dedicato ai pazienti positivi al COVID-19.  Un sensore integrato in una fascia elastica di resistenza variabile rileva in tempo reale e in continuità i parametri respiratori fondamentali per riconoscere un’eventuale acutizzazione della malattia. Tramite laptop, tablet o smartphone, i medici possono monitorare sia i pazienti ricoverati che quelli degenti a casa, anticipando e prevedendo tempestivamente se e si rende necessario un trasferimento in terapia intensiva. Tra i parametri registrarti dai dispositivi: frequenza respiratoria, volume corrente, iperventilazione (ovvero gli indicatori fondamentali di un eventuale aggravarsi delle condizioni cliniche).

Wearable e telechirurgia

L’utilizzo medico dei device connessi e intelligenti non si limita al monitoraggio dei dati: gli specialisti possono a loro volta indossarli. Esempio per antonomasia è l’innovativa chirurgia da remoto o telechirurgia robotica, che permette ai chirurghi di operare a distanza, assistiti da un’équipe in sala operatoria con il paziente. 
Il progetto realizzato da Vodafone con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e l’Ospedale San Raffaele è rappresentativo. Un sistema robotico focalizzato sulla microchirurgia laser transorale (usata per curare, per esempio, malattie delle corde vocali). In questo contesto, la latenza estremamente bassa e l’alta affidabilità del 5G permettono al professionista di comandare a distanza e in tempo reale laser e pinze manipolatrici del robot, mentre vede un video stereoscopico dell’area d’intervento.
La possibilità di operare pazienti a centinaia di chilometri distanza è sinonimo di maggiore tempestività in casi di emergenza; di un minor numero di rischiosi trasferimenti: nonché  di maggiore accessibilità per i pazienti da ogni dove.  Le soluzioni di telemedicina tramite dispositivi indossabili sono solo una parte del percorso innovativo che la Sanità italiana sta percorrendo grazie alla tecnologia 5G di cui Vodafone è stata apripista con molteplici sperimentazioni proprio in campo healthcare. 
In definitiva, la ‘5th generation’ di telefonia mobile è in grado di supportare medici e pazienti lungo l’intero percorso clinico, ottimizzando la gestione di tempi, spostamenti e soprattutto diagnosi.
Contenuto curato da
Valuta
Vuoi conoscere le soluzioni più adatte alle tue esigenze?
Compila il form e verrai ricontattato.
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.