L'Internet of Things (IoT), termine che potrebbe evocare scenari di fantascienza, è ormai una realtà concreta che sta modificando le abitudini quotidiane, sia in ambito domestico che professionale.
Le tradizionali postazioni desktop, i laptop, gli smartphone e i tablet vengono superati da un concetto di connettività digitale dove dispositivi precedentemente considerati non "intelligenti" sono ora in grado di interagire con la rete Internet, comunicare reciprocamente e impiegare l'intelligenza artificiale per ottimizzare e automatizzare una serie di attività e processi.
L'adozione di dispositivi IoT può essere influenzata da molteplici fattori, tuttavia, è indiscutibile che essi possano conferire vantaggi significativi alle imprese, arricchendo il loro margine competitivo. Si pone quindi la questione: quali sono i dispositivi IoT più adatti per le piccole imprese?
I sistemi di illuminazione avanzata o le lampadine intelligenti non trovano applicazione esclusivamente in ambito domestico. Si consiglia di sostituire il bagliore intenso delle luci fluorescenti con un'illuminazione che simula l'alba vibrante all'ingresso degli uffici. Queste soluzioni luminose sono capaci di variare colore e intensità per allinearsi al ritmo naturale del giorno, contribuendo a mitigare il calo di energia pomeridiano e a incrementare la vitalità del personale.
Tali sistemi possono anche rivoluzionare l'ambiente operativo, convertendo aree inespressive in spazi dinamici e stimolanti per la produttività. È possibile regolare l'ambiente luminoso mediante comandi vocali o dispositivi mobili per generare atmosfere rilassanti con tonalità di blu adatte al lavoro concentrato, ambrate per le sessioni di brainstorming, o verdi per energizzare le presentazioni.
Oltre a promuovere il benessere dei collaboratori, l'illuminazione intelligente si distingue per un'elevata efficienza energetica, potendo ridurre il consumo di energia fino al 90% e garantire una durata fino a 15 volte maggiore rispetto alle lampadine convenzionali. È capace inoltre di identificare ambienti non occupati, diminuendo la luminosità o spegnendosi del tutto, il che si traduce in benefici significativi sia per il bilancio aziendale sia per l'ambiente.
La maggior parte degli ambienti lavorativi conosce bene le cosiddette "guerre del termostato". Indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda, vi sarà sempre qualcuno che indossa più strati di abbigliamento per il freddo, mentre un altro si trova a proprio agio in maglietta e pantaloncini.
I termostati intelligenti possono offrire una gestione più efficace del clima interno, trasformando il luogo di lavoro in zone di comfort dinamico.
Al posto di cucine trasformate in saune o sale riunioni dove si patisce il freddo, i termostati intelligenti apprendono il ritmo dell'attività aziendale, adeguando le temperature in base alla presenza delle persone e alle condizioni meteorologiche, creando così un ambiente confortevole che favorisce la produttività e consente di ridurre notevolmente i costi energetici.
La sicurezza intelligente non si limita alla semplice sorveglianza; essa implica il mantenimento di un vantaggio proattivo. L'Internet delle Cose può coordinare una serie di sensori, luci, allarmi e telecamere per fornire un monitoraggio automatizzato 24/7, allerte immediate e la rilevazione proattiva di minacce tramite smartphone o tablet.
Sebbene siamo abituati a telecamere e campanelli che ci avvisano dell'avvicinarsi di qualcuno, la sicurezza smart offre la possibilità di ingrandire l'immagine, identificare il corriere amico e sbloccare una porta a distanza, il tutto comodamente da casa.
La funzionalità non si esaurisce con l'accesso remoto. Alcune telecamere dotate di intelligenza artificiale sono in grado di distinguere tra dipendenti e intrusi, evitando così falsi allarmi, mentre i sensori possono rilevare la rottura di finestre o cambiamenti sospetti della temperatura, potendo attivare una forte potenza luminosa e un suono assordante per gli ospiti non invitati.
Al posto di noiosi fogli di calcolo e conteggi di magazzino, l'IoT può superare efficacemente gli ostacoli, monitorare i livelli dei prodotti e ordinare automaticamente gli articoli, riducendo potenzialmente i costi di stoccaggio e diminuendo tempo e amministrazione. È in grado anche di monitorare l'intero percorso della catena di fornitura, garantendo un processo fluido e tempestivo che mantiene la soddisfazione dei clienti.
L'IoT può essere impiegato anche per il controllo dell'ambiente di stoccaggio. È possibile monitorare la temperatura di beni che devono essere conservati a una determinata temperatura, come fiori, alimenti o altri prodotti deperibili.
Il vantaggio maggiore è la possibilità di analizzare tendenze, identificare i prodotti più venduti (e quelli meno performanti) e prevedere i picchi di vendita per decisioni proattive basate su dati.
Tuttavia, è sempre consigliabile effettuare controlli occasionali, poiché la tecnologia non è infallibile.
Se la gestione delle scorte riguarda ciò che si possiede, il tracciamento degli asset si concentra su chi possiede cosa e come lo sta utilizzando, aspetto particolarmente utile in settori come l'edilizia, il noleggio, i servizi di consegna o persino l'assistenza sanitaria. Invece di una ricerca frenetica di un oggetto smarrito, l'IoT può individuarne istantaneamente la posizione in tempo reale, sia che si trovi negli uffici o attraverso i continenti, e informare sul loro stato operativo.
È in grado anche di monitorare la durata dell'utilizzo di un oggetto e prevedere quando potrebbe essere necessario un intervento di manutenzione o una sostituzione, riducendo i tempi di inattività e massimizzando la durata utile. I sensori intelligenti agiscono inoltre come un guardiano digitale, allertando in caso di movimenti sospetti o utilizzo non autorizzato per prevenire perdite o furti.
La tecnologia indossabile che incoraggia il personale a muoversi, fare stretching, camminare o prendersi delle pause può portare a una forza lavoro più sana e felice. La riduzione dello stress, il miglioramento del sonno e la formazione di abitudini migliori significano anche meno giorni di malattia e un minore impatto sui costi sanitari aziendali. L'IoT può inoltre aiutare a identificare tendenze nell'attività dei dipendenti, consentendo di personalizzare i programmi di benessere in base alle esigenze specifiche. È importante, tuttavia, adottare un approccio discreto. L'obiettivo è fornire un lieve stimolo verso un percorso di benessere personale, evitando una gestione eccessivamente dettagliata che possa rallentare il team.
Il funzionamento dei dispositivi IoT si basa su un processo a quattro fasi relativamente semplice:
Per esemplificare, dopo una riunione, sensori di occupazione possono spegnere le luci e regolare l'aria condizionata una volta che la stanza risulta vuota, consentendo di risparmiare energia e ridurre i costi. Analogamente, in una fioreria, sensori intelligenti nel terreno possono analizzare il livello di umidità e attivare automaticamente impianti di irrigazione intelligenti per idratare le piante che necessitano di acqua.
I dispositivi IoT possono risultare estremamente vantaggiosi per le piccole imprese, offrendo una gamma di benefici tangibili che possono migliorare l'efficienza operativa, l'interazione con i clienti e la gestione energetica, tra le altre aree. Per implementare efficacemente le soluzioni IoT in un contesto di piccola impresa, è importante seguire un approccio strutturato:
I dispositivi IoT possono apportare una vasta gamma di benefici alle imprese, tra cui:
Con l'evoluzione continua dell'ecosistema IoT, le imprese hanno l'opportunità di migliorare l'efficienza operativa, aumentare la soddisfazione dei clienti e risparmiare, indipendentemente dalle dimensioni dell'impresa e dal budget a disposizione. I dispositivi IoT offrono un modo efficace in termini di costi e scalabile per abbracciare il futuro digitale.
Se hai bisogno di maggiore supporto, puoi contattare uno dei nostri esperti.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Attenzione
Il tuo commento potrebbe contere parole non consentite.
Sarà sottoposto a moderazione prima della pubblicazione.