IoT
Condividi
Salva
L’importanza del monitoraggio nell’Industria 4.0

Il controllo sulle linee di produzione degli impianti grazie a soluzioni IoT è la nuova frontiera di innovazione utile a massimizzare l’efficienza industriale, minimizzare i costi e ottimizzare la gestione dei piani produttivi

Un tema centrale per la trasformazione digitale delle aziende e per i processi di innovazione che portano un’impresa ad assumere i connotati di smart factory è sicuramente quello del monitoraggio della produzione attraverso soluzioni di automazione e robotica. In poche parole, siamo nel campo dell’Industry 4.0, e in particolare delle innovazioni portate dall’Internet delle Cose, a partire dalle opportunità di automazione industriale utili a garantire una comprensione completa dei processi produttivi, oltre ad un monitoraggio puntuale degli stessi e alla disponibilità in tempo reale di informazioni dettagliate relativamente a tutto l’impianto. Se pensiamo all’industria manifatturiera, la concorrenza a livello globale e i costi delle materie prime spingono il settore alla ricerca di nuovi modelli di business per aumentare la produttività e l’efficienza dei processi, raggiungendo nuovi obiettivi di sostenibilità. Anche questo fa parte della cosiddetta rivoluzione 4.0: una raccolta di informazioni automatizzata e maggiormente economica si ottiene attraverso le soluzioni IoT dell’industria 4.0 che consentono allo stesso tempo di semplificare la gestione delle linee di produzione e creare valore per i clienti.  Per un’azienda 4.0 non è sufficiente dotarsi di macchinari 4.0. È infatti necessario monitorare i dati di quei macchinari, integrando le informazioni al tracciamento - ad esempio - delle operazioni logistiche dell’organizzazione, che può avvenire tramite funzioni di tipo Internet of Things come i sensori per il monitoraggio visivo o la manutenzione predittiva. In questo modo, una smart factory può accumulare vantaggio competitivo applicando lo storico dei dati alla situazione attuale. Ridurre i costi attraverso l’automazione e la robotica vuol dire anche prevenire i guasti ai macchinari, velocizzare le operazioni produttive e monitorare gli impianti in modo da essere allertati nel caso in cui determinate soglie configurate vengano superate. 

L’innovazione nel monitoraggio industriale

Gli strumenti IoT dell’Industria 4.0 permettono dunque il monitoraggio da remoto dei macchinari e la disponibilità di una panoramica completa degli impianti. I big data registrati dalle nuove tecnologie implementate dalle smart factory, assieme alle connessioni cloud e ai sensori dei macchinari 4.0 offrono un tracciamento in tempo reale di ciò che avviene nelle linee di produzione e un’analisi costante delle informazioni, h24, 7 giorni su 7.
Gli obiettivi del controllo automatizzato sulla produzione comprendono:
  • ottimizzare l’efficienza dell’impianto minimizzando i costi;
  • definire (e rispettare) il piano di produzione;
  • individuare rapidamente eventuali problemi e riallineare di conseguenza la produzione;
  • garantire flessibilità e facilità nel reperimento di dati rilevanti dal mondo OT;
  • ottenere insights utili al decision making e ridurre le tempistiche di raccolta delle informazioni;
  • aumentare la visibilità di quanto accade nel sito produttivo.
Un vantaggio non irrilevante dell’Industrial Internet of Things è inoltre la possibilità di creare prodotti e servizi di qualità superiore. Dall’ingresso in stabilimento delle materie prime e della componentistica fino alla realizzazione del prodotto finito e alla sua immissione nel canale di distribuzione, sono tantissimi gli aspetti che l'automazione industriale consente di monitorare a distanza.  Gli addetti al controllo di produzione possono infatti accedere in ogni momento, anche in remoto attraverso una semplice dashboard, ai dati relativi al funzionamento dei macchinari 4.0, ponendo rimedio immediato ad eventuali malfunzionamenti o fermi di produzione. I benefici ricadono anche sull’organizzazione dei flussi di lavoro e sulle operazioni di manutenzione, con una disponibilità in real time di informazioni trasversale a diversi reparti e professionisti, che possono così integrare le reciproche competenze nello sviluppo di soluzioni innovative. Questo tipo di trasformazione digitale porta inoltre benefici anche in termini di scalabilità e di consumo energetico, visto che rende possibile regolare la produttività delle macchine a seconda, ad esempio, della dimensione degli ordini ricevuti.

Soluzioni e funzionalità

L’Industria 4.0 offre dunque diverse soluzioni, anche di tipologia plug and play, progettate per ottimizzare il controllo sulle linee di produzione degli impianti. Un esempio è Vodafone Industrial Connect (VIC), un servizio end-to-end che offre un set di funzionalità predefinite per monitorare gli impianti e creare degli alert nel caso di superamento di determinate soglie configurate. Un vantaggio di un applicativo di questo tipo è che è accessibile ovunque tramite un semplice portale web dove i dati vengono tracciati in tempo reale. E le funzionalità principali di una soluzione IoT di nuova generazione includono:
  • un’interfaccia intuitiva per monitorare lo stato dei macchinari;
  • la visione di dettaglio sul cambiamento delle variabili dell’impianto nel corso del tempo;
  • informazioni complete sui parametri di uno specifico macchinario;
  • la creazione di alert personalizzati;
  • funzioni di analisi e confronto sul cambiamento delle variabili nel tempo.
Contenuto curato da
Valuta
Vuoi conoscere le soluzioni più adatte alle tue esigenze?
Compila il form e verrai ricontattato.
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.