Il controllo sulle linee di produzione degli impianti grazie a soluzioni IoT è la nuova frontiera di innovazione utile a massimizzare l’efficienza industriale, minimizzare i costi e ottimizzare la gestione dei piani produttivi
Un tema centrale per la trasformazione digitale delle aziende e per i processi di innovazione che portano un’impresa ad assumere i connotati di smart factory è sicuramente quello del monitoraggio della produzione attraverso soluzioni di automazione e robotica. In poche parole, siamo nel campo dell’Industry 4.0, e in particolare delle innovazioni portate dall’Internet delle Cose, a partire dalle opportunità di automazione industriale utili a garantire una comprensione completa dei processi produttivi, oltre ad un monitoraggio puntuale degli stessi e alla disponibilità in tempo reale di informazioni dettagliate relativamente a tutto l’impianto.
Se pensiamo all’industria manifatturiera, la concorrenza a livello globale e i costi delle materie prime spingono il settore alla ricerca di nuovi modelli di business per aumentare la produttività e l’efficienza dei processi, raggiungendo nuovi obiettivi di sostenibilità. Anche questo fa parte della cosiddetta rivoluzione 4.0: una raccolta di informazioni automatizzata e maggiormente economica si ottiene attraverso le soluzioni IoT dell’industria 4.0 che consentono allo stesso tempo di semplificare la gestione delle linee di produzione e creare valore per i clienti.
Per un’azienda 4.0 non è sufficiente dotarsi di macchinari 4.0. È infatti necessario monitorare i dati di quei macchinari, integrando le informazioni al tracciamento - ad esempio - delle operazioni logistiche dell’organizzazione, che può avvenire tramite funzioni di tipo Internet of Things come i sensori per il monitoraggio visivo o la manutenzione predittiva. In questo modo, una smart factory può accumulare vantaggio competitivo applicando lo storico dei dati alla situazione attuale. Ridurre i costi attraverso l’automazione e la robotica vuol dire anche prevenire i guasti ai macchinari, velocizzare le operazioni produttive e monitorare gli impianti in modo da essere allertati nel caso in cui determinate soglie configurate vengano superate.
Attenzione
Il tuo commento potrebbe contere parole non consentite.
Sarà sottoposto a moderazione prima della pubblicazione.