Missione 1
Condividi
Salva
Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo

Scopri come il PNRR investe nella digitalizzazione del Paese, nel miglioramento della competitività delle filiere industriali e nell’internazionalizzazione delle imprese

Ci è stato presentato dalla cronaca come il più grande programma di investimenti; un “intervento epocale”, come lo ha definito Palazzo Chigi. Stiamo parlando del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un vero e proprio programma di riforme realizzato dall’Italia per accedere alle risorse economiche del Next Generation EU. Questo piano stabilisce come - e dove - saranno investiti, da qui fino al 2027, tutti gli aiuti economici che arriveranno dall’Europa. Tutte le riforme, e i relativi investimenti, sono raggruppati in 6 missioni (suddivise per aree tematiche) e 16 componenti. In questo articolo scopriremo la Missione 1, che tocca i seguenti temi: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo.

Gli obiettivi della missione

Quali sono, dunque, gli obiettivi della prima missione? La Missione 1 del PNRR vuole dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività dell’Italia. Si tratta di una sfida complessa, per la quale sarà necessario un intervento profondo, che agisca su più elementi chiave del nostro sistema economico: la connettività per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, una Pubblica Amministrazione moderna e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, anche in funzione di promozione dell’immagine e del brand del Paese.

Quante risorse sono previste

Come raggiungere, quindi, questo scopo? Attraverso numerosi incentivi, in diversi ambiti. Per la Missione 1 sono previsti complessivamente ben 40,32 miliardi di euro, ripartiti in 3 aree di intervento:

1) Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione (€9,75 mld);
2) Digitalizzazione, innovazione e capacità di comunicazione del sistema produttivo (€23,89mld);
3) Turismo e cultura 4.0 (€6,68mld);

Qual è, quindi, la posta in gioco per le PMI?

Come abbiamo detto, gli interventi della Missione 1 incideranno su Pubblica Amministrazione, sistema produttivo, turismo e cultura. Sono molte, dunque, le opportunità che startup e imprese potranno sfruttare per migliorare la propria competitività e produttività. Sveliamole subito, occupandoci di quelle più interessanti. Sembrerebbe una Missione rivolta principalmente alla Pubblica Amministrazione, ma non è esattamente così. È previsto, infatti, un investimento di 1 miliardo di euro per abilitare e facilitare la migrazione al cloud della PA, in cui saranno coinvolte startup e imprese. Non solo: saranno 0,50 miliardi di euro gli incentivi a sostegno della creazione di nuovi contenuti culturali e a supporto dello sviluppo, da parte di imprese culturali/creative e startup innovative, di servizi digitali ad alto valore aggiunto. Lo scopo è quello di stimolare un’economia basata sulla circolazione della conoscenza. Non mancano, inoltre, misure dedicate alla trasformazione delle piccole e medie imprese, tramite misure a supporto dei processi di internazionalizzazione (posizionamento del Made in Italy) e della competitività delle filiere industriali, con focus specifico su quelle più innovative e strategiche. Ulteriori temi centrali sono turismo e cultura; la prima missione vuole rilanciare i settori economici della cultura e del turismo. Sono delineati, quindi, molti interventi mirati ai protagonisti del settore turistico, come ad esempio attività culturali, ricreative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali... e le opportunità non finiscono qui! Vorresti scoprire gli incentivi per la tua impresa? Per scoprire tutte le principali opportunità rivolte alle aziende, potrai scaricare “Scopri il PNRR”, la guida al Piano di Ripresa e Resilienza, che spiega in maniera chiara ed esaustiva tutto quello che c’è da sapere sui principali vantaggi del programma nazionale di investimenti.

Vuoi sapere tutto sul PNRR?

Scarica il documento completo che spiega cos'è il PNRR e le 6 missioni che lo compongono.
Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.