Missione 5
Condividi
Salva
Coesione e inclusione

Sostegno all’empowerment femminile, contrasto alle discriminazioni di genere, incremento delle prospettive occupazionali dei giovani, sviluppo del Mezzogiorno: le misure inclusive del PNRR per società e imprese

Sappiamo tutti che il PNRR - il Piano di riforme e investimenti che stabilisce come e dove saranno investiti tutti gli aiuti economici in arrivo dall’UE - offre opportunità imperdibili per startup e aziende. Tutte le riforme previste e i relativi investimenti, sono raggruppati in 6 Missioni (suddivise per aree tematiche) e 16 Componenti. In questo articolo conosceremo da vicino la Missione 5 intitolata “Coesione e inclusione” e gli investimenti destinati al mondo imprenditoriale. La Missione 5 offre incentivi molto diversi tra loro, ma tutti accomunati da un unico scopo: realizzare interventi che consentano, su più livelli, di attuare una politica a vocazione sociale, incentrata sull'inclusività. Stabilisce interventi per favorire la socializzazione, il sostegno di percorsi di vita indipendente - soprattutto per persone anziane o con disabilità - e, parallelamente, incentiva politiche di sostegno all’occupazione, rafforzando i Centri per l’Impiego, favorendo la creazione di imprese femminili e promuovendo l’acquisizione di nuove competenze delle nuove generazioni. Così come le altre Missioni del PNRR, anche questa progetta investimenti e provvedimenti con importanti conseguenze nel settore pubblico e privato dell’economia italiana. Quante risorse sono previste? Per raggiungere gli obiettivi citati precedentemente, la Missione 5 mette in campo risorse pari a 19,81 miliardi di euro, suddivise in 3 aree di intervento, chiamate Componenti:
1) Politiche per il lavoro (€6,66mld);
2) Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore (€11,17mld);
3) Interventi speciali per la coesione territoriale (€1,98mld). Per imprese che vogliono investire nella formazione dei propri lavoratori è stato rafforzato il Fondo nuove competenze, istituito per consentire alle aziende di rimodulare l’orario di lavoro, al fine di favorire attività di formazione. In questo modo, individuato il fabbisogno formativo per la specifica azienda, il settore o il territorio, si assicura l’aggiornamento professionale richiesto mettendo in capo alle risorse del Fondo il costo delle ore trascorse in formazione. Gli investimenti economici più interessanti, tuttavia, sono quelli destinati alle imprese femminili, che hanno lo scopo di aumentare i livelli di partecipazione delle donne nel mercato del lavoro. Beneficeranno delle risorse le imprese già costituite a conduzione femminile che realizzano progetti aziendali innovativi riguardanti la digitalizzazione delle linee di produzione o passaggio all’energia verde, ma anche attività imprenditoriali in fase di avvio, attraverso la definizione di un’offerta che venga incontro alle necessità delle donne in modo più puntuale (mentoring, supporto tecnico-gestionale, misure per la conciliazione vita-lavoro, ecc.). Dal punto di vista operativo sarà creato e attivato il “Fondo Impresa Donna” a sostegno dell’imprenditoria femminile. Questo fondo rafforzerà finanziariamente misure come Smart&Start (la misura a supporto di startup e PMI innovative) e il nuovo Fondo per l'imprenditoria femminile, i cui schemi saranno modificati e calibrati per dedicare risorse specificatamente all’imprenditoria femminile. Al di là dei numerosi incentivi previsti per il Terzo settore, citiamo un altro investimento che riguarda molto da vicino le imprese, ovvero quello per il “Sistema duale”. Il duale è una modalità di apprendimento basata sull'alternarsi di momenti formativi "in aula" (presso una istituzione formativa) e momenti di formazione pratica in "contesti lavorativi" (presso una impresa/organizzazione), favorendo così politiche di transizione tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro. È un progetto che dispone di un ammontare complessivo di 600 milioni di euro: ai datori di lavoro privati che attivano percorsi in duale spettano sgravi contributivi e fiscali, sgravi retributivi e incentivi economici... ma le opportunità della Missione 5 non finiscono qui! Vorresti scoprire ulteriori opportunità per la tua azienda? Scopri tutte le principali occasioni per le PMI e scarica “Scopri il PNRR”, la guida al Piano di Ripresa e Resilienza, che spiega in maniera chiara tutto quello che c’è da sapere sui principali vantaggi del programma nazionale di investimenti.

Vuoi sapere tutto sul PNRR?

Scarica il documento completo che spiega cos'è il PNRR e le 6 missioni che lo compongono.
Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.