Una panoramica dei principali investimenti per le PMI previsti dal PNRR in ambito sanitario
Per l’Italia il PNRR è sinonimo di rinascita e ripresa: si tratta del Piano di riforme e investimenti che stabilisce come e dove saranno investiti tutti gli aiuti economici che arriveranno dall’UE.
È un’opportunità imperdibile per le imprese, che potranno beneficiare delle risorse economiche del Next Generation EU stanziate l’obiettivo di superare i danni economici causati dall’emergenza da COVID-19.
Tutte le riforme e i relativi investimenti del PNRR sono raggruppati in 6 Missioni (suddivise per aree tematiche) e 16 Componenti. In questo articolo approfondiremo la Missione 6.
La recente pandemia ci ha ricordato ancora una volta il valore della salute, la sua natura di bene pubblico fondamentale e l’importanza macro-economica dei servizi sanitari pubblici.
Ecco perché alla “Salute” è dedicata un’intera Missione del PNRR, la numero 6, che intende indirizzare risorse per il rafforzamento di resilienza e tempestività di risposta del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) attraverso misure ben precise.
L’obiettivo principale è quello di rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie alla creazione di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), ma anche di potenziare l’assistenza domiciliare, ammodernare le strutture tecnologiche e digitali esistenti e promuovere la ricerca scientifica.
Per degli interventi così importanti, sono previste ingenti risorse economiche: la disponibilità totale della Missione 6 ammonta a 15,63 miliardi di euro.
Nello specifico, queste risorse sono suddivise in due ambiti di intervento, chiamate Componenti:
1) Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale (€7,00 mld);
2) Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale (€8,63 mld).
Arrivati a questo punto, potrebbe sorgere una domanda: come possono le imprese essere incluse all’interno di queste misure?
La risposta è piuttosto semplice. Come è già successo per altre Missioni, le PMI possono essere coinvolte trasversalmente nel momento in cui, ad esempio, come in questo caso, sono previsti dei finanziamenti riguardanti progetti di ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero.
Nel PNRR, infatti, si prevede l’acquisto di nuove grandi apparecchiature ad alto contenuto tecnologico (TAC, risonanze magnetiche, Acceleratori Lineari, Sistema Radiologico Fisso, Angiografi, Gamma Camera, Gamma Camera/TAC, Mammografi, Ecotomografi) da parte di imprese fornitrici. Un’occasione da non perdere, con un investimento complessivo pari a 4,05 miliardi di euro, e con scadenza ravvicinata; la pubblicazione della procedura di gara e la stipula dei contratti con i fornitori è prevista per il 2022.
E non è finita qui: nell’investimento chiamato “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”, è espressa la volontà di potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia, favorendo il trasferimento tecnologico tra ricerca e imprese.
Per raggiungere questo obiettivo, saranno finanziati progetti Proof of Concept (PoC) che puntano a ridurre il gap fra i risultati del settore della ricerca scientifica e quello dell’applicazione per scopi industriali. Tutto questo attraverso la predisposizione di prototipi per la commercializzazione e la mitigazione dei rischi potenziali - derivanti da eventuali brevetti, licenze o barriere all’entrata – che potrebbero scoraggiare gli investitori di mercato.
Dunque non c’è tempo da perdere: per la realizzazione dei progetti PoC sono previsti bandi di gara del valore complessivo di 0,1 miliardi di euro, da assegnare entro la fine del 2023 e la fine del 2025.
Ma le opportunità del PNRR disponibili per le imprese non finiscono qui: è per questo che abbiamo creato “Scopri il PNRR”, la guida al Piano di Ripresa e Resilienza che spiega in maniera chiara tutti i principali vantaggi del programma nazionale di investimenti. Non aspettare oltre: scaricala subito!
Attenzione
Il tuo commento potrebbe contere parole non consentite.
Sarà sottoposto a moderazione prima della pubblicazione.