La direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) definisce gli obiettivi e i requisiti minimi per la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche nell'Unione Europea, con l'intento di rafforzare la protezione e la cooperazione internazionale contro gli attacchi cibernetici. Entro il 17 ottobre 2024, gli Stati membri dovranno recepire la direttiva nelle loro legislazioni nazionali. Le aziende che non rispetteranno questi requisiti saranno soggette a sanzioni severe.
Capitoli
1. La nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica stabilisce misure rigorose per aziende e fornitori, con obbligo di conformità entro il 17 ottobre 2024.
La direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) definisce gli obiettivi e i requisiti minimi per la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche nell'Unione Europea, con l'intento di rafforzare la protezione e la cooperazione internazionale contro gli attacchi cibernetici. Entro il 17 ottobre 2024, gli Stati membri dovranno recepire la direttiva nelle loro legislazioni nazionali. Le aziende che non rispetteranno questi requisiti saranno soggette a sanzioni severe.
Nel gennaio 2023 è entrata in vigore la direttiva NIS 2, un passo fondamentale dell'Unione Europea per garantire la sicurezza dei servizi essenziali e critici. Questa direttiva richiede alle aziende di adottare misure di sicurezza informatica più rigorose, con l'obiettivo di migliorare la cyber resilience e proteggere le infrastrutture critiche da potenziali minacce. La conformità a questa direttiva è obbligatoria entro il 17 ottobre 2024, e le aziende che non si adegueranno rischiano sanzioni significative, fino al 10% del fatturato annuo. La nuova direttiva riguarda circa 15.000 organizzazioni in Italia, che dovranno implementare queste misure per garantire la protezione non solo delle proprie infrastrutture ma anche dell'intera catena di fornitura.
Scorri orizzontalmente
e passa al prossimo punto
2. Che cos’è la normativa NIS 2
La direttiva NIS 2 (Network and Information Security 2) è una normativa dell'Unione europea con lo scopo strategico di garantire la sicurezza dei servizi essenziali degli Stati membri. Entrata in vigore il 17 gennaio 2023, richiede che tutte le organizzazioni si adeguino entro il 17 ottobre 2024. Capiamo insieme i punti cardine di questa nuova normativa:
Con queste linee guida, la NIS 2 mira a creare un ambiente di sicurezza informatica più robusto e resiliente in tutta l'Unione europea.
Scorri orizzontalmente
e passa al prossimo punto
3. A chi si rivolge la NIS 2
La Direttiva NIS 2 si applica a una vasta gamma di settori e organizzazioni considerati vitali per il funzionamento socioeconomico dell'Unione europea. Questi settori ad alta criticità includono fornitori di servizi essenziali e importanti, come società di produzione e distribuzione di energia, servizi sanitari, trasporti, infrastrutture di comunicazione elettronica, e servizi bancari e finanziari.
Elenco dei settori coinvolti
Tipologie di imprese coinvolte
Gli stati membri dell'UE devono presentare la lista delle organizzazioni essenziali e importanti entro il 17 aprile 2025, come previsto dagli allegati della NIS 2.
La direttiva mira a garantire che queste organizzazioni adottino misure di sicurezza informatica adeguate per proteggere le loro infrastrutture e garantire la continuità dei servizi essenziali, contribuendo così alla resilienza complessiva dell'Unione Europea contro le minacce informatiche.
Scorri orizzontalmente
e passa al prossimo punto
4. Benefici della NIS2 per le aziende
L'adozione della direttiva NIS 2 offre numerosi benefici alle aziende, mirando a creare una cultura della sicurezza in tutti i settori vitali per l'economia e la società.
Gestione dei rischi
L'implementazione della NIS 2 migliora significativamente la gestione dei rischi informatici. Le aziende possono adottare un approccio proattivo, identificando e riducendo le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate. Questo approccio non solo previene gli incidenti, ma contribuisce anche a creare una strategia di sicurezza robusta e resiliente.
Cyber resilience
L'adozione della NIS 2 migliora la capacità delle aziende di prevenire, rilevare e rispondere agli incidenti di sicurezza informatica. La cyber resilience è fondamentale per garantire la continuità operativa e proteggere le infrastrutture critiche dalle minacce informatiche.
Maggiore competitività
Le aziende conformi ai requisiti della NIS 2 possono vantare un aumento della competitività. Dimostrando un impegno nella protezione dei dati e nella sicurezza informatica, queste aziende rafforzano la fiducia dei partner e dei clienti. La conformità diventa un valore aggiunto che distingue l'azienda nel mercato, potenziando la sua reputazione e attrattiva commerciale.
Cooperazione transnazionale
La NIS 2 promuove la collaborazione tra aziende e autorità nazionali, favorendo un approccio coordinato alla cybersecurity. Questa cooperazione rafforza la cyber resilience non solo a livello aziendale, ma anche all'interno della rete di fornitori e partner commerciali. L'approccio coordinato minimizza i danni indiretti e assicura una risposta più efficace e tempestiva alle minacce informatiche.
L'adozione della NIS 2, quindi, non solo allinea le aziende agli standard di sicurezza europei, ma le posiziona anche come leader nel campo della cybersecurity, pronte a fronteggiare le sfide future con maggiore sicurezza e fiducia.
Scorri orizzontalmente
e passa al prossimo punto
5. Scadenze e sanzioni per la non conformità alla NIS 2
Adeguamento alla normativa
Le aziende devono adeguarsi alla direttiva NIS 2 entro il 17 ottobre 2024. Questo termine è stato fissato per garantire che tutte le organizzazioni coinvolte adottino le misure necessarie per proteggere le loro infrastrutture critiche e migliorare la resilienza informatica.
Sanzioni
La Direttiva NIS 2 stabilisce specifiche sanzioni per la mancata conformità, che possono variare in base alla gravità delle violazioni e al tipo di entità coinvolta:
Impatto sulla Supply Chain
Per la catena di fornitura, invece, non ci sono sanzioni dirette. Tuttavia, la mancata conformità dei fornitori può comportare la perdita di opportunità di business. I fornitori che non rispettano i requisiti di sicurezza imposti dalla direttiva NIS 2 potrebbero non essere ingaggiati dalle organizzazioni principali, compromettendo così la loro posizione nel mercato.
Le sanzioni previste dalla NIS 2 sono progettate per incentivare le organizzazioni a conformarsi rapidamente e completamente alla normativa, garantendo così un elevato livello di sicurezza informatica a livello europeo e proteggendo meglio i servizi essenziali da minacce e attacchi cyber.
Scorri orizzontalmente
e passa al prossimo punto
6. La soluzione Vodafone Business
Vodafone Business, leader nel settore delle telecomunicazioni e della sicurezza informatica, mette a disposizione delle aziende una gamma di servizi per aiutarle a rispettare i requisiti della NIS 2. Attraverso una dettagliata gap analysis, Vodafone Business valuta quanto l'organizzazione sia conforme alle nuove normative e identifica eventuali aree di miglioramento. Successivamente, offre un assessment completo e un remediation plan per garantire che le aziende possano adottare tutte le misure necessarie per essere compliant.
Servizi offerti da Vodafone Business:
A livello commerciale, per i soggetti interessati è essenziale essere compliant per evitare sanzioni e garantire la continuità operativa. Vodafone Business, con la sua esperienza e le sue soluzioni avanzate, rappresenta un partner ideale per guidare le aziende nel percorso di conformità alla Direttiva NIS 2, migliorando al contempo la sicurezza e la resilienza informatica.
La direttiva NIS 2 rappresenta sia una sfida che un'opportunità per le aziende europee. Adeguarsi a questa normativa non solo consente di evitare pesanti sanzioni, ma contribuisce anche a creare un ambiente aziendale più sicuro e resiliente. Vodafone Business è il partner ideale per guidare le aziende in questo percorso, offrendo soluzioni complete e personalizzate che garantiscono la conformità e migliorano la sicurezza informatica. Grazie alla sua capacità di agire tempestivamente, Vodafone Business permette alle aziende di prepararsi adeguatamente e di essere pronte per affrontare la nuova normativa. Questo approccio proattivo aiuta a evitare rischi e a proteggere efficacemente l'organizzazione dalle minacce cyber, garantendo una continuità operativa senza interruzioni.
Scopri tutti i dettagli sulla direttiva NIS2
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso.
Abbiamo ricevuto la domanda
Lascia i tuoi dati e ti contatteremo al più presto
Compila il form per ricevere le newsletter del Vodafone Business Lab.
Ricevi le newsletter con una soluzione dei contenuti più adatti ai tuoi interessi.
Partecipa ai webinar e agli eventi digitali promossi da Vodafone Business e dai partner del progetto.
Scarica il nostro report per scoprire cosa devono fare le aziende per essere "pronte per il futuro” e come stanno affrontando le nuove sfide nel mondo del business.
Accedi a documenti e report esclusivi per approfondire le tematiche legate alla digital acceleration.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Attenzione
Il tuo commento potrebbe contere parole non consentite.
Sarà sottoposto a moderazione prima della pubblicazione.