Digital Marketing
Condividi
Salva
Phygital, cos’è, come funziona e come sfruttarlo

L’unione del fisico e del digitale sta creando nuove opportunità per le aziende, in una parola: phygital. Scopriamo che cos’è, come funziona e come sfruttarlo

Partiamo dal definire che cos’è il Phygital: nato dalla fusione delle parole Physical (fisico) e Digital (digitale), il phygital è prima di tutto un nuovo modo di approcciarsi, all’interno di un ecosistema integrato tra il mondo fisico e quello digitale. Cosa significa nel concreto? Prendiamo per esempio la realtà aumentata, ovvero quando attraverso uno smartphone o un tablet, e tramite un’apposita app, inquadrando un oggetto lo vedrete prendere vita sullo schermo. Un altro esempio? Gli showroom virtuali, dove attraverso il vostro dispositivo potete vedere in anteprima la collezione di un negozio. Ora che abbiamo definito che cos’è il phygital, cerchiamo di capire come sfruttarlo e come possiamo applicarlo alle realtà aziendali.

Phygital, a cosa serve?

L’essere sempre connessi, ha creato la necessità di riportare anche nel mondo digitale alcune caratteristiche che erano proprie del mondo fisico. Complice la pandemia, questo divario tra fisico e digitale si è assottigliato sempre di più e abbiamo visto aumentare il numero di applicazioni che ci hanno permesso di vedere da remoto una fiera, una vetrina o un museo. Questo, ovviamente, sta portando l’esperienza degli utenti con i brand a un altro livello, dove non esiste solo l’interazione in spazi fisici, ma anche in spazi digitali.  Se da un lato l’esperienza virtuale può portare gli utenti a sentirsi più coinvolti, l’esperienza fisica è ancora predominante e non è un caso che molti ancora oggi preferiscono informarsi online, ma acquistare in un punto vendita fisico. Forse, uno degli esempi migliori di questa unione è rappresentata dai negozi sperimentali di Amazon, gli Amazon Go, dove l’utente già familiare con l’applicazione, ritrova gli stessi vantaggi anche nel mondo reale: il carrello virtuale diventa reale.

Quali sono gli elementi principali del phygital?

Per definire un’esperienza davvero Phygital, devono essere garantiti tre elementi: immediatezza, immersione e interazione.
  • Immediatezza: l’evento deve accadere in un momento preciso
  • Immersione: l’utente dev’essere coinvolto nell’esperienza e farne parte
  • Interazione: è necessario attivare una comunicazione che possa coinvolgere la parte fisica ed emotiva
Quindi, per sviluppare un’esperienza phigytal veramente efficace, è necessario implementare tecnologie che favoriscano l’immediatezza e l’immersione, e al tempo stesso devono essere introdotte interazioni fisiche in modo tale da poter ingaggiare il cliente. Un altro elemento essenziale del phygital, per garantire un servizio con le giuste prestazioni, è la connettività: grazie alla rete 5G si possono gestire contenuti multimediali ad alta definizione su molteplici dispositivi. Questo, unito a servizi come l’infrastruttura Cloud di Vodafone, permettono di offrire esperienze phygital fruibili da tutti i dispositivi e di applicare algoritmi di product recognition affidabili e robusti. 

Come sfruttarlo?

Implementare una strategia phygital è un ottimo modo per coniugare l’esperienza offline e online dei vostri clienti, facilitandogli il passaggio dal mondo digitale a quello fisico, così da creare un numero maggiore di interazioni e l’empatia verso il vostro brand. Nonostante la smaterializzazione di molti oggetti, i clienti cercano molto di più esperienze e semplicità, quindi sarà sempre più importante fornire degli strumenti dove digitale e fisico coesistono e si completano.

Se hai bisogno di maggiore supporto, puoi contattare uno dei nostri esperti.

Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.