1. I big data sono uno strumento indispensabile per prendere decisioni oggettive, basate su numeri, statistiche e previsioni.
Il mercato dei big data è in forte crescita in Italia, anche tra le piccole e medie imprese. Non sempre, però, si conoscono gli strumenti per sfruttarne al meglio le potenzialità, come Smart Locator di Vodafone Analytics.
Le aziende lo sanno bene, e secondo i dati più recenti raccolti dall’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano, nel 2023 la spesa delle imprese italiane in infrastrutture, programmi e servizi per la gestione e analisi dei dati nel 2023 è cresciuta del 18%.
Il comparto vale quindi, oggi, 2,85 miliardi di euro (nel 2020 era 1,81 miliardi), ma a trainare la crescita sono le grandi aziende (83%) e i servizi di public cloud (il 27% del mercato). Nonostante ciò, anche le piccole e medie imprese non stanno a guardare. Ben il 57% delle PMI si è dotata di strumenti di data visualization e reporting che facilitano l’accesso ad analisi di dati più profonde e complesse, segnando un +8% rispetto al 2022.
Il problema principale resta quello dello skill shortage nel settore analytics: solo il 40% delle PMI ha personale dedicato alla lettura e all’analisi dei dati.
Ecco perché le aziende chiedono strumenti e software che siano intuitivi e semplici da usare, flessibili nella loro configurazione e facilmente adattabili alle esigenze e, infine, che forniscano dati pronti all’uso, dalla spendibilità immediata.
Attenzione
Il tuo commento potrebbe contere parole non consentite.
Sarà sottoposto a moderazione prima della pubblicazione.