Digitalizzazione
Condividi
Salva

Lo sai che

Vodafone Business ti aiuta a creare lo SPID Aziendale?

SPID: tutti i vantaggi dell'identità digitale per i professionisti

InfoCert ID per lo SPID è uno strumento fondamentale per accedere ai servizi della pubblica amministrazione in maniera sicura e veloce, non solo per privati ma anche per professionisti. Scopriamone le utilità.

Fra i molti tasselli che compongono la transizione digitale, protagonista dei nostri tempi, di certo l'identità digitale è uno dei più importanti. In un mondo dove i servizi della pubblica amministrazione si stanno trasformando, è necessario che anche privati cittadini e professionisti si muniscano degli strumenti adeguati per interagire in maniera veloce e sicura con le istituzioni. L'obiettivo di questa trasformazione è triplice: da una parte semplificare la burocrazia; dall'altra combattere l'evasione fiscale; infine migliorare e rendere più efficienti i servizi al cittadino e alle aziende.

In questo panorama si inserisce ovviamente anche il PNRR, il quale prevede (al punto 1.4.4) agevolazioni e iniziative volte a stimolare l'adozione dell'identità digitale.

Uno degli strumenti fondamentali di questa transizione è lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), il quale permette di accedere ai servizi della pubblica amministrazione online. Lungi dall'essere un servizio pensato esclusivamente per i privati cittadini, lo SPID si rivolge anche ai professionisti, offrendo vantaggi importanti per la propria attività.

Per orientarsi fra le varie tipologie di SPID e sfruttare pienamente lo strumento dell'identità digitale, Vodafone Business mette a disposizione la soluzione InfoCert ID, progettata per aiutare i professionisti nel gestire le proprie interazioni con la pubblica amministrazione.

Ma prima di entrare nel dettaglio delle funzionalità di InfoCert ID, diamo un'occhiata alle diverse tipologie di SPID che è possibile utilizzare.

SPID: tipologie e livelli di sicurezza

Lo SPID si divide in 3 tipologie e altrettanti livelli di sicurezza.

  • SPID ad uso personale:
    Si tratta dello SPID più diffuso, quello con il quale ogni cittadino può accedere ai servizi della pubblica amministrazione.
  • SPID ad uso professionale della persona fisica:
    Si tratta dello SPID rilasciato ai liberi professionisti, che identifica la persona fisica con un ulteriore “attributo” fornito da ordini e albi professionali.
  • SPID ad uso professionale della persona giuridica:
    Si tratta dello SPID rilasciato alle persone fisiche che operano per conto di una persona giuridica, e contiene un ulteriore “attributo” che identifica l'organizzazione, ente o azienda per conto della quale opera il soggetto.

Oltre alle tre tipologie di SPID, troviamo altrettanti livelli di sicurezza.

  • Primo livello:
    Permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall'utente.
  • Secondo livello:
    Oltre a richiedere nome utente e password, è necessaria la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password), fornito attraverso sms oppure con l'app di un gestore di identità digitale.
  • Terzo livello:
    Si tratta del livello di sicurezza più completo. Oltre al nome utente e alla password, richiede un supporto fisico per la gestione delle chiavi crittografiche. Tale supporto può essere una smart card o un dispositivo per la firma digitale remota (HSM).

InfoCert ID e le tipologie di SPID.

InfoCert ID è uno strumento pensato per aiutare privati cittadini e professionisti ad accedere ai servizi della pubblica amministrazione. Grazie a InfoCert ID è possibile certificare e proteggere la propria identità digitale, in maniera sicura e veloce; permette inoltre di consultare i propri contributi, richiedere bonus, accedere al 730 online e usufruire degli oltre 5.000 servizi della pubblica amministrazione da un unico account.

InfoCert ID suddivide i suoi servizi in 4 categorie, legate alle tipologie di SPID che abbiamo visto nel capitolo precedente. 

  • Spid persona fisica (Tipo 1):

Si tratta dello SPID dedicato ai cittadini, con cui accedere ai servizi della pubblica amministrazione.

  • Spid persona giuridica (Tipo 2):

Si tratta dello SPID dedicato alle partite Iva e rappresenta l'identità della persona giuridica.

  • Spid persona fisica uso professionale (Tipo 3):

Si tratta dello SPID dedicato agli utenti che lo utilizzano per scopi professionali.

  • Spid uso professionale per la persona giuridica (Tipo 4):

Si tratta dello Spid dedicato ai dipendenti di organizzazioni, enti o aziende.

Dal momento che lo SPID Tipo 1 è dedicato ai privati cittadini, mentre gli SPID Tipo 2 e Tipo 4 non sono al momento accettati dai principali service provider, ci concentreremo sui vantaggi che lo SPID Tipo 3 offre ai professionisti.

InfoCert ID per i professionisti

Come anticipato nel paragrafo precedente, lo SPID Tipo 3 è quello più adatto per professionisti e lavoratori che vogliono accedere ai servizi del circuito SPID, sia pubblici che privati.

Trattandosi di uno SPID "professionale", è la scelta migliore per le organizzazioni che desiderino richiedere ai propri collaboratori di dotarsi di uno SPID. Ad oggi, è l’unico tipo di account SPID della categoria professionale che consente l’accesso a tutti i servizi delle pubbliche amministrazioni, anche quelli che ancora non si sono adeguati e richiedono solamente lo SPID della persona fisica (Tipo 1).

Sebbene sia possibile, infatti, accedere a questi servizi attraverso uno SPID "semplice" da privato cittadino, lo SPID di Tipo 3 risulta preferibile per un uso professionale, sia perché permette di non dover utilizzare il proprio SPID personale per motivi lavorativi, sia perché il processo per ottenere la certificazione è semplice e veloce, non richiedendo le informazioni legate alla persona giuridica con la quale si collabora (ente, organizzazione o azienda).

MyInfoCert: la comodità di un'unica applicazione

Concludiamo con MyInfoCert, l'applicazione gratuita di InfoCert ID che consente di gestire la propria identità digitale in maniera efficiente e sicura, da un'unica app.

Vediamo insieme i vantaggi che questa soluzione offre ai professionisti:

  • Permette di effettuare il login rapidamente e in sicurezza, grazie anche all'utilizzo di valori biometrici.
  • Consente di accedere da un'unica applicazione a tutti i servizi legati a un utente.
  • Dà la possibilità di gestire più account SPID in contemporanea.
  • Genera le OTP (one time password) necessarie per i livelli di autenticazione più elevati.
  • Gestisce le utenze, permettendo di modificare pin e dati personali.
  • Offre un servizio clienti pensato appositamente per fornire supporto efficace e tempestivo.

In conclusione, l'identità digitale è ormai uno strumento necessario per tutti, soprattutto per i professionisti che desiderino accedere ai servizi della pubblica amministrazione in maniera rapida, chiara e sicura. In questo panorama, InfoCert ID e Vodafone Business si configurano come gli alleati perfetti per affrontare preparati le sfide della trasformazione digitale.

Hai bisogno di supporto per ottenere il tuo SPID professionale? Ti chiamiamo gratis

Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.