Digital Marketing
Condividi
Salva
User Generated Content: come sfruttare il potere dei propri clienti

Come utilizzare gli UGC a proprio vantaggio, incentivare il passaparola e aumentare il numero di lead.

Che cosa sono i contenuti UGC e come si possono sfruttare per le iniziative di marketing? Questa guida intende fornire le basi per addentrarsi nel mondo degli UGC e scoprire come possono trasformare la presenza online del proprio marchio.

Cos'è l'UGC e perché è importante?

Per contenuto generato dagli utenti (UGC) si intende qualsiasi contenuto creato da singoli individui - solitamente clienti o fan - invece che da marchi od organizzazioni. Comprende varie forme, tra cui testimonianze, recensioni, immagini, video, post su blog e social media, in cui i clienti condividono le loro esperienze con un prodotto, un servizio o un brand.

L'UGC è di fatto il marketing del passaparola nell'era digitale, perché consente ai clienti soddisfatti di diventare ambassador di un brand e condividere le loro esperienze con un pubblico più ampio. Questi contenuti organici sono una risorsa potente se si è un'azienda che sta cercando di costruire fiducia e credibilità.

Trasforma il tuo business grazie alle opportunità digitali

Un esperto sarà a disposizione gratuitamente per approfondire gli argomenti che ti interessano.

Qual è un esempio di contenuto creato dagli utenti?

Un contenuto UGC è ad esempio un video di "unboxing" su TikTok, ma anche un selfie su Instagram con un prodotto in mano per vincere un concorso indetto dal brand del prodotto stesso. 

Come ottenere contenuti UGC.

Includere l'UGC nella strategia di marketing può fornire molti vantaggi, ma come si può fare in modo efficace?

Come favorire la creazione di  contenuti generati dagli utenti.

1. Incoraggiare le recensioni dei clienti.

Chiedere ai clienti soddisfatti di lasciare recensioni su piattaforme come Google, Yelp o siti di recensioni specifici del settore può aiutare molto. Le recensioni positive possono aumentare la reputazione online e attirare nuovi clienti.

2. Sfruttare i social media.

Creare hashtag legati al brand, ad esempio #VodafoneBusinessLab, e incoraggiare i clienti a usarli quando postano contenuti legati ai prodotti o servizi che offrite. Condividete i post generati dagli utenti sui vostri account di social media, inserendo il credit dei creator o taggandoli.

3. Gestire gare e sfide.

Organizzare concorsi o sfide di contenuti generati dagli utenti, in cui i clienti possono inviare foto, video o storie legate al marchio. In cambio, è bene offrire premi o riconoscimenti che incentivino la partecipazione.

4. Testimonianze dei clienti.

Mostrare le testimonianze dei clienti in evidenza nella parte superiore del vostro sito web e del materiale di marketing è una buona idea. Le testimonianze autentiche di clienti reali possono creare fiducia nei potenziali acquirenti.

5. Collaborare con gli influencer.

Se ci sono influencer o micro influencer nella propria nicchia di mercato è bene collaborare con loro per creare UGC: i loro follower si fideranno delle loro opinioni e raccomandazioni.

6. Creare una comunità.

Creare una comunità online o un forum in cui i clienti possano condividere le loro esperienze, porre domande e interagire con l’azienda. Questo favorisce un senso di appartenenza e incoraggia la creazione di UGC.

7. Ricompensare la fedeltà.

Creare programmi di fidelizzazione che premino i clienti per le loro attività ripetute e per i loro contributi UGC è un’ottima idea. Ricompense come sconti, accessi esclusivi o il rilascio anticipato dei prodotti possono motivare i clienti a impegnarsi nel condividere contenuti.

I vantaggi degli UGC per le PMI e i piccoli imprenditori

I vantaggi che l'UGC può apportare sono molti.

1. Brand awareness.

Gli UGC aumentano la visibilità e la portata del brand. Quando i clienti condividono le loro esperienze con i prodotti o servizi di un brand, i loro amici, parenti e follower vengono a conoscenza del marchio stesso, e ciò può portare a nuovi clienti.

2. Contenuti "gratuiti".

Gli UGC sono una preziosa fonte di contenuti gratuiti. Invece di spendere risorse per creare contenuti da zero, si possono riutilizzare i contenuti generati dagli utenti per popolare il proprio sito web, i profili social e anche materiali come flyer ecc.

3. Authority & Trust Building:

Quando i potenziali clienti vedono contenuti UGC positivi, la fiducia e l’autorità intorno al brand aumenta. Le raccomandazioni dei propri colleghi o amici sono spesso più convincenti delle pubblicità tradizionali.

4. Coinvolgimento e interazione:

L'UGC incoraggia l’engagement: quando i clienti partecipano alla creazione di contenuti, diventano più emotivamente coinvolti nel successo del brand.

Marketing efficace dal punto di vista dei costi:

L'UGC è una strategia di marketing efficace dal punto di vista dei costi. Sono diversi i dati e gli studi che dimostrano l’efficacia dei contenuti user-generated. Ad esempio, uno studio di Adweek ha rilevato che i video generati dagli utenti su YouTube hanno ricevuto 10 volte più visualizzazioni rispetto ai contenuti creati e caricati dal marchio.

In conclusione, i contenuti generati dagli utenti sono uno strumento potente che può elevare la presenza online di un marchio e permettergli di connettersi con il proprio pubblico a un livello più profondo. Incoraggiando e sfruttando attivamente i contenuti generati dagli utenti, è possibile quindi raccogliere i benefici dei contenuti UGC. Vantaggi riassumibili in una maggiore brand awareness, ottenuta attraverso una strategia economicamente vantaggiosa, in grado di generare maggiore fiducia da parte dei clienti nei propri prodotti.
Non bisogna perdere quindi questa opportunità di dare voce ai propri clienti, anzi: è consigliabile lasciare il più possibile che le loro opinioni autentiche e i loro contenuti “senza filtri” amplifichino il messaggio del proprio brand.

Se hai bisogno di maggiore supporto, puoi contattare uno dei nostri esperti.

Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.