Uno degli aspetti chiave per assicurarsi una buona presenza online consiste nella selezione di un web hosting provider all’altezza. Ma come assicurarsi che il fornitore scelto non offra solo un buon servizio, ma anche una connessione stabile e sicura?
In questo articolo esamineremo cosa si intende per “sicurezza” applicata nell'ambito dell'hosting, per poi delineare 8 domande da porre al vostro provider per valutarne la competenza in materia di sicurezza informatica. Uno strumento semplice e immediato per essere certi di essersi rivolti a una realtà all’altezza delle proprie esigenze.
Viviamo in un mondo sempre più digitale, in cui imprenditore o impresa, grande o piccola che sia, ha bisogno di un sito web. Per permettere che questo sito sia accessibile ai potenziali clienti in tutto il mondo, è necessario ospitarlo su un server. Qui entrano in gioco i servizi di hosting web, che memorizzano i file del vostro sito e li rendono disponibili online agli utenti.
Un provider di hosting, o servizio di web hosting, è un'azienda che fornisce le tecnologie e i servizi necessari affinché il vostro sito web possa essere visualizzato su Internet.
Nel concreto, questi provider possiedono e gestiscono i server in cui sono archiviati i dati del vostro sito web, assicurandosi che questi dati siano accessibili quando un cliente digita l'indirizzo del vostro sito.
Quando si parla di web hosting nel contesto della sicurezza informatica, ci si riferisce alle pratiche adottate e alle tecnologie messe in campo dagli hosting provider per proteggere i dati di un sito web. Questo include, ad esempio, la difesa contro attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) – una forma di attacco informatico che, sovraccaricando di richieste un sito web, mira a renderlo non disponibile – il contrasto al malware e la prevenzione di accessi non autorizzati ai dati aziendali.
Come risulta evidente, quindi, non basta essere in grado di ospitare un sito web per definire un buon web hosting. È necessario che il servizio di hosting web sia in grado di garantire che tutti i dati scambiati tra il browser del cliente e il server rimangano riservati e protetti dagli attacchi informatici.
Come qualsiasi altro asset digitale, anche i server possono essere bersagli di attacchi. Se un fornitore di hosting non mette al primo posto la sicurezza, qualsiasi sito web i cui dati sono ospitati sui suoi server potrebbe finire nelle mani di hacker e criminali informatici, con tutte le conseguenze del caso: violazioni dei dati, interruzioni del sito e molto altro ancora.
Nel momento in cui si sceglie un servizio di web hosting, è fondamentale assicurarsi che la sicurezza sia una priorità. Ecco cosa è importante domandarsi prima di scegliere un servizio di hosting:
1. Offrono un certificato SSL gratuito? Verificate che il vostro provider fornisca un certificato SSL gratuito. Per Secure Sockets Layer (SSL) si intende uno strumento che cifra i dati scambiati tra il server e il browser del cliente, garantendo una connessione sicura. I certificati SSL sono uno strumento essenziale per qualsiasi azienda che voglia garantire la sicurezza dei propri visitatori.
2. Eseguono backup regolari? I provider sicuri effettuano backup giornalieri o settimanali, consentendo di ripristinare rapidamente il vostro sito web in caso di attacco informatico.
3. Forniscono protezione contro gli attacchi DDoS? Gli attacchi DDoS, come abbiamo visto in precedenza, possono rendere irraggiungibile un sito web. Un hosting provider dovrebbe quindi essere in grado di assicurare una protezione adeguata per scongiurare tali attacchi.
4. Aggiornano regolarmente il loro software? Un software obsoleto può costituire una vulnerabilità. È quindi importante assicurarsi che che il provider effettui frequenti aggiornamenti del proprio software.
5. Effettuano scansioni periodiche dei firewall e dei malware? Un firewall efficace contribuisce a prevenire gli accessi non autorizzati, così come effettuare regolarmente scansioni antivirus consente di rimuovere malware e file potenzialmente dannosi. Si tratta, quindi, di due operazioni cruciali.
6. Offrono l'autenticazione a due fattori? L’autenticazione a due fattori aggiunge un livello di sicurezza, garantendo che solo individui autorizzati possano accedere a un account di hosting e, quindi, a informazioni riservate.
7. Qual è il livello di sicurezza fisica dei loro server? Non bisogna sottovalutare, però, la sicurezza fisica di un server: sarebbe bene assicurarsi o cercare informazioni sui data center di un provider cercando di comprendere se adottano misure di sicurezza adeguate per proteggerli, come ad esempio una sorveglianza 24/7 o un sistema di controllo degli accessi biometrico.
8. Offrono un servizio di assistenza clienti tempestivo? In caso di problemi di sicurezza, è fondamentale ricevere tutto il supporto necessario quanto più velocemente possibile. Verificate che il provider offra assistenza 24/7 con un’esperienza comprovata nella gestione della sicurezza informatica.
Sapere cosa sia un web hosting e cosa domandarsi per scegliere un provider sicuro non è però abbastanza: anche le nostre azioni, infatti, giocano un ruolo chiave nella salvaguardia della sicurezza di un sito web. Ecco alcune azioni fondamentali.
Un hosting web sicuro rappresenta, come abbiamo imparato a comprendere, un requisito irrinunciabile nell’ecosistema digitale di oggi. Comprendere i possibili effetti negativi di una scarsa sicurezza del proprio provider e sapere come valutare l’affidabilità di un servizio di web hosting consente di offrire, tanto all’azienda quanto ai clienti, un luogo digitale sicuro e protetto.
Per un supporto personalizzato sulle tematiche presentate nell'articolo, parla con uno dei nostri esperti.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Attenzione
Il tuo commento potrebbe contere parole non consentite.
Sarà sottoposto a moderazione prima della pubblicazione.