Digitalizzazione
Condividi
Salva
Che cos'è un assistente AI?

Gli assistenti AI riducono il carico di lavoro dei dipendenti, rendendo più efficienti le operazioni aziendali, incluso il servizio clienti. In questo articolo vedremo come e quanto l'AI possa supportare le piccole imprese, con una checklist scaricabile per iniziare da subito.

Assistenti di intelligenza artificiale

Gli assistenti di intelligenza artificiale (o assistenti AI in breve) esistono già da un po' di tempo. Probabilmente la maggior parte di noi conosce e utilizza nella propria vita privata assistenti come Alexa di Amazon e Siri di Apple. E se li utilizzassimo anche sul lavoro? In questo articolo, verrà esaminato tutto ciò che è necessario sapere sugli assistenti AI per arrivare a prendere una decisione informata.

Trasforma il tuo business grazie alle opportunità digitali

Un esperto sarà a disposizione gratuitamente per approfondire gli argomenti che ti interessano.

Che cos'è un assistente AI?

Gli assistenti AI sono strumenti digitali o software che utilizzano l'intelligenza artificiale per aiutare gli utenti a svolgere una serie di attività quotidiane. Tuttavia, non tutti gli assistenti personali AI sono uguali: esistono diverse tipologie di assistenti.
Alexa, Siri e Bixby sono tutti esempi di assistenti AI attivati dalla voce. Rispondono ai comandi vocali – ad esempio quando si parla con Alexa di Amazon o si prende il telefono per fare una domanda a Siri o Bixby.
Gli assistenti AI basati su testo interagiscono con gli utenti tramite testo scritto. Questi assistenti possono assumere diverse forme, come chatbot sui siti web, assistenti virtuali all'interno di app mobili e web, e strumenti di gestione delle attività.

Come funziona un assistente AI?

Gli assistenti AI funzionano grazie a una combinazione di machine learning e elaborazione del linguaggio naturale (NLP).

  • Il machine learning consente a un programma informatico di essere addestrato a imparare da una grande quantità di dati e migliorare nel tempo, identificando schemi e prendendo decisioni basate su quei dati.
  • L'NLP permette all'assistente di comprendere e rispondere sia a comandi scritti che vocali, analizzando e interpretando il linguaggio utilizzato.

In sintesi, queste due tecnologie lavorano insieme per aiutare l'assistente AI a capire ciò che gli viene chiesto e a migliorare progressivamente ad ogni interazione. Questo consente agli assistenti AI di svolgere una serie di attività utili per l'utente, tra cui:

  • Rispondere a domande
  • Liste di cose da fare
  • Gestione dei calendari
  • Ordinare prodotti
  • Impostare promemoria o sveglie
  • Inviare messaggi e fare chiamate
  • Gestire le email
  • Impostare timer e sveglie
  • Riprodurre musica e programmi
  • Dettare note e documenti
  • Pianificare riunioni
  • Monitorare scadenze
  • Inviare promemoria

Assistenti AI - vantaggi

Gli assistenti AI possono essere estremamente vantaggiosi per le imprese, in particolare per le piccole imprese che desiderano crescere. Tra i principali vantaggi si possono includere:

  • Miglioramento della produttività: gli assistenti AI possono automatizzare compiti di routine come la pianificazione di riunioni, la gestione delle email e l'impostazione di promemoria, liberando tempo per attività più importanti.
  • Miglioramento dell'esperienza cliente: gli assistenti AI possono essere utilizzati per supportare il servizio clienti, ad esempio tramite chatbot su un sito web, riducendo i tempi di attesa e migliorando la soddisfazione dei clienti.
  • Disponibilità 24/7: gli assistenti AI sono sempre disponibili, garantendo che le attività possano essere gestite e le domande possano ricevere risposta in qualsiasi momento della giornata.
  • Convenienza economica: gli assistenti AI possono gestire una varietà di compiti e, aiutando a snellire quelli ripetitivi, possono ridurre la necessità di assumere personale aggiuntivo o acquistare più strumenti.
  • Personalizzazioni: grazie al machine learning, gli assistenti AI possono apprendere le preferenze degli utenti nel tempo, fornendo raccomandazioni e risposte personalizzate che migliorano con l'uso.

Sfide legate agli assistenti AI

Gli assistenti AI non rappresentano una soluzione universale per le aziende. Presentano alcune difficoltà ed è importante essere consapevoli delle limitazioni di questi strumenti, come ad esempio:

  • Problemi di precisione: gli assistenti AI – e l'intelligenza artificiale in generale – non sono sempre precisi al 100%. Se vengono utilizzate informazioni obsolete, false o incoerenti per costruire lo strumento, la qualità dei risultati può essere scadente.
  • Preoccupazioni legate alla privacy: la sicurezza informatica è una preoccupazione per molte aziende. Se l'assistente non è adeguatamente protetto, potrebbe essere facile da violare e, considerando che molti assistenti lavorano con dati personali, ciò potrebbe mettere a rischio informazioni sensibili.
  • Incapacità di gestire compiti complessi: gli assistenti AI sono ottimi per gestire compiti banali e ripetitivi, ma hanno difficoltà con lavori creativi o strategici.
  • Costi iniziali elevati: sebbene i risparmi a lungo termine possano essere significativi, gli assistenti AI potrebbero richiedere un investimento iniziale elevato, oltre alla formazione del personale per garantire che il team comprenda appieno come sfruttare al meglio la tecnologia.

Assistenti AI in diversi settori

Gli assistenti AI possono essere utilizzati in una vasta gamma di settori, offrendo soluzioni su misura per problemi specifici. Ecco alcuni esempi di come gli assistenti AI stanno trasformando il lavoro in vari ambiti:

  • Sanità: gli assistenti AI sono utilizzati per analizzare e interpretare immagini mediche, come radiografie, risonanze magnetiche e TAC, contribuendo a rilevare malattie come il cancro, disturbi neurologici e problemi cardiovascolari.
  • Retail: gli assistenti AI possono valutare le tendenze di mercato, esaminare i prezzi dei concorrenti e analizzare la domanda dei clienti, adattando i prezzi in tempo reale. I rivenditori che sono passati a modelli di prezzo basati sull'intelligenza artificiale hanno visto crescere i loro profitti dal 5% al 10%.
  • Servizio clienti: gli assistenti AI possono fornire un supporto clienti efficiente e personalizzato, migliorando la soddisfazione, soprattutto attraverso l'uso di chatbot. Secondo Zendesk, il 70% delle organizzazioni sta già investendo attivamente in tecnologie AI che catturano automaticamente i segnali di intenzione.
  • Bancario: gli assistenti AI sono ampiamente utilizzati nel settore bancario per la rilevazione e prevenzione delle frodi, monitorando i modelli di transazione, segnalando attività insolite e bloccando potenziali transazioni fraudolente. BGL BNP Paribas, ad esempio, ha aumentato i tassi di rilevamento delle frodi a oltre il 90% grazie all'uso di un assistente AI.
  • Digital: un tema caldo per qualsiasi piccola impresa, gli assistenti AI possono aiutare a prevenire minacce informatiche monitorando il traffico di rete, individuando potenziali violazioni e rispondendo agli attacchi informatici.
  • Risorse Umane: gli assistenti AI possono ridurre il carico di lavoro del dipartimento HR, automatizzando la selezione dei CV, supportando il processo di onboarding e altro ancora. Il 34% dei leader HR sta già esplorando le opportunità offerte dall'AI generativa.

Il futuro degli assistenti AI

Gli assistenti AI sembrano destinati a rimanere a lungo e, anzi, a diventare una parte fondamentale del modo in cui le aziende operano. Non sostituiscono gli esseri umani, ma possono alleviare il carico di lavoro dei dipendenti. Man mano che diventano più sofisticati, offriranno un supporto sempre più personalizzato e saranno in grado di svolgere compiti complessi in modo più efficiente.

Se volete scoprire di più su come l'AI può aiutare le aziende qui la nostra guida al supporto clienti basato sull'intelligenza artificiale.

Se hai bisogno di maggiore supporto, puoi contattare uno dei nostri esperti.

Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.