Quali sono le minacce più significative in questo momento?
1) Malware: spyware e ransomware
Il termine malware indica un software dannoso, e nello specifico qualsiasi software progettato per danneggiare i dispositivi o, più di frequente, sottrarre dati importanti.
Esistono molti tipi di malware che possono attaccare il tuo sistema. Alcuni dei più comuni sono Trojan, virus, ransomware, adware, spyware e worm.
Recentemente si è registrato un aumento di spyware, che viene utilizzato per accedere ai dati sensibili sui dispositivi, così come del ransomware, in cui i criminali criptano i dati degli utenti per chiedere un riscatto.
2) Phishing: e-mail e mobile
Con gli attacchi di phishing, i truffatori si fingono aziende note e inviano false comunicazioni ai dipendenti per indurli a rivelare i loro dati personali o a cliccare su un link dannoso
Finora il phishing era per lo più legato alle e-mail. Ma poiché sempre più persone utilizzano i loro dispositivi mobili personali per accedere alle reti aziendali, ora il mobile phishing ha preso il sopravvento e rappresenta la quota più consistente degli attacchi di phishing.
3) Pirati informatici: i promotori delle minacce
I pirati informatici sono le persone che si celano dietro a tutte queste minacce, che creano malware e distribuiscono e-mail di phishing. Prediligono in genere le imprese più piccole, che spesso hanno capacità limitate a livello di sicurezza e svolgono un ruolo chiave nella catena di fornitura complessiva. La situazione attuale ha permesso ai pirati informatici di ampliare la portata dei loro attacchi.
Se un pirata informatico riesce ad accedere alla tua rete, può rubare, modificare, distruggere o danneggiare i tuoi dati, può prendere il controllo di un dispositivo e molto altro ancora prima che tu te ne accorga. L’unica vera protezione contro è quindi quella di impedire loro l’accesso.
Attenzione
Il tuo commento potrebbe contere parole non consentite.
Sarà sottoposto a moderazione prima della pubblicazione.