Presenza Digitale
Condividi
Salva
Come misurare e monitorare l'AOV sul proprio sito web

Cos'è l'AOV? L'Average Order Value consente di comprendere le abitudini di spesa dei clienti, affinare le strategie di marketing e migliorare le prestazioni complessive dell'azienda. Scopriamo insieme cos'è l'AOV e le strategie pratiche per aumentarlo attraverso un calcolatore gratuito per monitorarne i progressi.

Quanto spendono i clienti sul tuo sito web? L'Average Order Value (AOV) fornisce esattamente questa informazione.

Comprendere l'AOV può aiutare a prendere decisioni più intelligenti su marketing, promozioni e prodotti, migliorando così i risultati aziendali. Inoltre, permette di monitorare l'andamento dell'attività, verificando se la spesa dei clienti aumenta o diminuisce nel tempo e come ci si confronta con la concorrenza.

In questo articolo spiegheremo cos'è l'AOV e perché è importante, come calcolare il valore medio dell'ordine, monitorarlo efficacemente e utilizzarlo per far crescere l'azienda.

Calcolo e misurazione dell'AOV

Cos'è l'AOV? In modo semplice, misura quanto spendono in media i clienti per ogni acquisto, con un facile calcolo: dividendo cioè le vendite totali per il numero di ordini effettuati. 

Ad esempio, se le vendite hanno generato 10.000 euro da 200 ordini in un mese, l'AOV sarà:

AOV = 10.000 euro diviso 200 = 50 euro

Monitorare regolarmente l'AOV aiuta a verificare se le strategie di vendita e le campagne di marketing stanno raggiungendo il giusto obiettivo con i clienti, consentendo di apportare le modifiche necessarie.

Per ulteriori approfondimenti strategici, consulta Una guida passo a passo per un e-commerce di successo.

Trasforma il tuo business grazie alle opportunità digitali

Un esperto sarà a disposizione gratuitamente per approfondire gli argomenti che ti interessano.

Cosa influenza l'AOV?

Diversi fattori possono influenzare l'AOV, tra cui:

  • Dispositivo
    Il dispositivo che i clienti utilizzano per fare acquisti può fare la differenza nella loro esperienza e influenzare l'AOV. Sebbene i siti web siano generalmente ottimizzati per i PC, smartphone e tablet a volte vengono trascurati. Assicurarsi che il sito sia mobile-friendly in modo che i clienti possano cercare rapidamente, navigare facilmente e completare l'acquisto senza problemi, può determinare se continueranno a fare acquisti o se andranno altrove.
  • Orario della giornata
    Quanto le persone spendono può dipendere dal fatto che sia durante l'orario di lavoro, nei fine settimana o nei giorni festivi. La chiave è capire quando il sito è più frequentato e quando rallenta, in modo da poter adattare gli incentivi ai modelli di acquisto dei clienti per aumentare le vendite.
  • Stagionalità
    Oltre a influenzare l'AOV, la stagionalità può rappresentare un'importante opportunità. Le vacanze estive possono portare a un calo, mentre periodi di shopping intenso come il Black Friday e il Natale possono far decollare le vendite. Per un ulteriore impulso durante il Black Friday, consulta i nostri consigli di marketing per le PMI.
  • Promozioni
    Non è certo una novità, ma sconti, offerte speciali e campagne promozionali incentivano i clienti a spendere di più, aumentando così l'AOV. Pensa a offerte personalizzate, sconti a tempo limitato, spedizione gratuita, ecc.

Come monitorare e misurare l'AOV in modo efficace

L'AOV può variare di mese in mese o di giorno in giorno, anche senza apportare modifiche; pertanto è essenziale monitorarlo regolarmente per ottenere una visione chiara. Tuttavia, un calo improvviso dell'AOV può indicare un problema che richiede un'indagine immediata. Al contrario, un aumento improvviso offre l'opportunità di analizzare quale strategia ha funzionato così bene.

  • Strumenti di analisi
    La maggior parte delle piattaforme di analisi dei siti web, come Google Analytics, Adobe Analytics, HubSpot, Hotjar, Shopify e altre, tiene traccia dei principali KPI, incluso l'AOV, permettendo di visualizzare le tendenze e identificare dove sono necessarie migliorie.
    A seconda dello strumento o della versione di analisi utilizzata, il menu potrebbe non avere un'opzione diretta per selezionare l'AOV. Tuttavia, il fornitore potrà fornire assistenza, e sono disponibili numerosi aiuti online.
  • Approfondimento 
    Analizzare più a fondo i dati di analisi può fornire informazioni aggiuntive preziose sull'AOV. Alcuni esempi includono:
  1. Demografia dei clienti: Scoprire età, luogo o genere dei clienti per identificare modelli di spesa.
  2. Fonti di traffico: Visualizzare come i clienti arrivano al sito, ad esempio tramite social media, ricerche organiche o banner pubblicitari, per capire quali fonti funzionano meglio.
  3. Marketing: Quali campagne di marketing stanno avendo successo? Identificare quali funzionano bene e quali no, per ottimizzare tempo e risorse.
  • Formule per fogli di calcolo
    Se non si dispone di strumenti di analisi avanzati, è possibile calcolare manualmente l'AOV utilizzando un foglio di calcolo.
  • Stabilire obiettivi e monitorare i progressi
    Report di settore e analisi della concorrenza possono fornire un buon punto di riferimento per l'AOV. Monitorare e analizzare l'AOV nel tempo è utile per garantire che l'azienda si stia muovendo nella giusta direzione.

Comprendere quindi l'AOV rappresenta una risorsa strategica fondamentale per qualsiasi attività e-commerce. Monitorandolo regolarmente, individuando i fattori che lo influenzano e implementando strategie mirate per incrementarlo, si possono ottenere miglioramenti significativi sia nell'esperienza dei clienti che nei risultati aziendali complessivi. Scoprite di più sull'importanza dell'Average Order Value (AOV).

Se hai bisogno di maggiore supporto, puoi contattare uno dei nostri esperti.

Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.