Digital Marketing
Condividi
Salva
Dieci consigli per creare un piano editoriale social partendo da zero.

Se pubblichi poco e in maniera irregolare, mantenere i post organizzati e coerenti è più facile con un piano editoriale. In questo articolo si affronta come farlo al meglio, partendo da 10 pratici consigli.

I social media sono una parte essenziale del piano marketing di qualsiasi azienda e per le piccole imprese possono essere una miniera d'oro. La creazione di un piano editoriale per i social può facilitare enormemente la loro gestione.

Che cos'è un piano editoriale?

Un piano editoriale è simile in tutto e per tutto a un calendario personale o di lavoro, ma invece di riunioni e appuntamenti, viene usato per programmare i post sui social media. Un piano editoriale con molti contenuti pianificati in anticipo può essere una salvezza, soprattutto per le piccole imprese che non dispongono di un team dedicato. Con un piano editoriale social sarà possibile:

  • Pianificare i post per data, ora, piattaforma e campagna.
  • Aiutare a mantenere l'organizzazione e la coerenza dei vostri post.
  • Mantenere costante la propria strategia.
  • Ridurre lo stress della creazione di post ad hoc.

Trasforma il tuo business grazie alle opportunità digitali

Un esperto sarà a disposizione gratuitamente per approfondire gli argomenti che ti interessano.

10 consigli per creare un piano editoriale

Un piano editoriale può sincronizzarsi e allinearsi perfettamente con una strategia di marketing aziendale. Ecco 10 consigli per iniziare la pianificazione editoriale dei social media nei migliore dei modi.

 

1. Definire gli obiettivi

 

Che cosa si vuole ottenere dai canali social? Discutere del tipo di contenuti da creare, come post scritti, grafici, filmati o video, è fondamentale, ma anche in merito agli obiettivi principali: si desidera principalmente far crescere il numero di fan, usare i social come spazio di interazione con i clienti o aumentare il traffico verso il proprio sito web?

2. Creare un template

Un template consente di tenere il piano editoriale ordinato. È bene dividerlo in sezioni settimanali separate per ogni piattaforma, in modo che sia chiaro cosa sta per succedere e dove. È possibile creare un modello personalizzato di base su Excel, ma diversi portali ne offrono di precompilati da scaricare gratuitamente. Una volta compilato il piano editoriale sarebbe meglio caricarlo su una piattaforma condivisa, in modo che tutti possano accedervi e modificarlo in tempo reale, anche quando si lavora da remoto.

3. Scegliere i canali dei social media

Bisogna pensare a quale social media sia più adatto alla vostra attività e su quale di essi la propria target audience preferisca trascorrere il suo tempo. È bene pensare alla qualità piuttosto che alla quantità.

4. Decidere chi sarà responsabile del calendario e dei contenuti

Decidere chi è responsabile del piano editoriale è fondamentale per il suo successo. Nelle piccole imprese la sua gestione potrebbe essere uno sforzo congiunto, ma se qualcuno vuole assumersi la responsabilità della strategia social e della pianificazione editoriale, tanto meglio. Strumenti come Notion, Asana e Monday.com hanno tutti ottimi calendari collaborativi.

5. Scegliere il giorno e l'ora migliori per pubblicare

Una persona trascorre in media circa 145 minuti sui social ogni giorno e per massimizzare l’engagement della propria audience è necessario postare mentre le persone sono online. I dati di Hootsuite suggeriscono che ogni piattaforma ha un punto di forza, ma in generale il momento migliore per postare sui social media è alle 9:00 del lunedì. L'analisi degli insight sul pubblico dei propri account mostrerà anche quando i propri follower sono più attivi, e sarà quindi possibile tararsi di conseguenza. 

6. Utilizzare uno strumento di pianificazione dei social media

Affidare i post a uno strumento di social media scheduling renderà la gestione dei canali sociali ancora più semplice. Hootsuite e Sprout Social sono ottimi esempi di programmi per la gestione della programmazione dei post e, in cambio di un piccolo abbonamento mensile, permettono di programmare i post, creare contenuti e monitorarne le prestazioni. Questi servizi offrono anche un periodo di prova gratuito.

7. Adattare i contenuti a festività o eventi speciali

Le festività nazionali come Natale, Pasqua e San Valentino sono da annotare sul calendario, così come le giornate di sensibilizzazione come la Giornata internazionale della donna o la Giornata mondiale della salute mentale. Creare post ad hoc vi permetterà di essere rilevanti. 

8. Tracciare la performance di ogni post

La maggior parte degli account di social media aziendali consente di ottenere informazioni preziose sulle prestazioni dei post, tra cui il coinvolgimento per post, i clic sul sito, le impression e le visualizzazioni del profilo. Queste informazioni aiutano ad adattare i contenuti futuri al proprio pubblico.

9. Gestire le campagne di marketing

Un piano editoriale permette di pianificare le campagne nei momenti migliori. Si possono monitorare le prestazioni e adattare le campagne alle proprie esigenze.

10. Essere flessibili

È bene calcolare un certo grado di flessibilità rispetto al piano editoriale e avere sempre pronti dei post evergreen. Le tendenze, gli eventi mondiali o le esigenze aziendali possono cambiare rapidamente e quindi è necessario poter modificare rapidamente la pianificazione dei post sui social media.​​​​​​

Se hai bisogno di maggiore supporto, puoi contattare uno dei nostri esperti.

Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.