Digitalizzazione
Condividi
Salva
I 7 migliori strumenti di collaborazione del 2024

Un team connesso e collaborativo è la chiave del successo. Gli strumenti di collaborazione offrono funzionalità come messaggistica istantanea, videoconferenze, condivisione di file e gestione dei progetti, mantenendo il team produttivo ovunque si trovi. Questa selezione aggiornata evita soluzioni ovvie per presentare opzioni innovative e performanti.

Il lavoro ibrido ha trasformato il modo di collaborare. Sebbene i team remoti e ibridi offrano numerosi vantaggi per le aziende e i dipendenti, mantenere una comunicazione efficace può essere una sfida. Ed è qui che entrano in gioco gli strumenti di collaborazione.

Queste piattaforme versatili aiutano i team a rimanere connessi, sia attraverso chat in tempo reale (comunicazione sincrona), sia condividendo file e aggiornamenti accessibili in qualsiasi momento (comunicazione asincrona).

Ecco i migliori 7 strumenti di collaborazione per il 2024 per facilitare il lavoro del team. 
Maggiori dettagli sui vantaggi del lavoro remoto e ibrido sono disponibili nell'articolo dedicato ai 5 benefici del lavoro remoto e ibrido.

Che cos’è uno strumento di collaborazione?

Gli strumenti di collaborazione sono spazi di lavoro digitali progettati per aiutare i team a connettersi e lavorare insieme in modo più efficace. Si possono considerare come un ufficio virtuale, dove è possibile fare brainstorming, condividere file, lavorare su progetti e monitorare i progressi, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova.

Trasforma il tuo business grazie alle opportunità digitali

Un esperto sarà a disposizione gratuitamente per approfondire gli argomenti che ti interessano.

Tipologie di strumenti di collaborazione

Il mondo della tecnologia offre una vasta gamma di strumenti di collaborazione, ciascuno pensato per migliorare il lavoro di squadra in modi diversi. Dalle chat rapide alla gestione complessa dei progetti, esiste una soluzione perfetta per ogni azienda e team. Alcune delle categorie più comuni includono:

  • Messaggistica istantanea
    Mantiene il team connesso in tempo reale per domande veloci, aggiornamenti e conversazioni informali.
  • Condivisione di file
    Permette di condividere documenti, presentazioni e altri file con facilità, garantendo a tutti l’accesso alle versioni più aggiornate.
  • Gestione dei progetti
    Consente di organizzare attività, impostare scadenze e monitorare i progressi, mantenendo il team allineato sugli obiettivi.
  • Videoconferenze
    Ideale per ospitare riunioni virtuali, sessioni di brainstorming, presentazioni o semplicemente per connettersi faccia a faccia.
  • Lavagne online
    Strumenti di collaborazione visiva che stimolano la creatività del team, utili per il brainstorming e la mappatura delle idee.

Per ulteriori suggerimenti su come collaborare al meglio e mantenere alta la produttività, è possibile consultare la guida dedicata al lavoro remoto e alle migliori pratiche per il lavoro in team.

Dopo aver presentato le basi, ecco una selezione dei migliori strumenti di collaborazione per il 2024, con le relative caratteristiche e punti di forza.

Trello
Costo: gratuito fino a €16 circa per utente al mese.

  • Panoramica: uno strumento di gestione visiva dei progetti molto popolare.
  • Caratteristica principale: sistema basato su board semplice per organizzare attività, monitorare i progressi e collaborare. È possibile creare bacheche di progetto, aggiungere card per i task e spostarle tra fasi come "Da fare", "In corso" e "Fatto".
  • Punto di forza: flessibilità e adattabilità a diversi stili di gestione dei progetti.

ClickUp
Costo: gratuito fino a €12+ per utente al mese.

  • Panoramica: uno strumento avanzato per la gestione dei progetti, che va oltre le semplici liste di attività.
  • Caratteristica principale: funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare i flussi di lavoro, con collaborazione in tempo reale per tracciamento del tempo, whiteboarding, condivisione di documenti e chat integrata.
  • Punto di forza: gestione dei progetti completa con capacità automatizzate.

Miro
Costo: gratuito fino a €15+ per utente al mese.

  • Panoramica: una piattaforma per lavagne digitali, ideale per stimolare creatività e collaborazione.
  • Caratteristica principale: canvas infinito, sticky notes, editing in tempo reale per brainstorming, mappatura di progetti e visualizzazione dinamica delle idee.
  • Punto di forza: collaborazione visiva e stimolazione del pensiero creativo.

Vodafone Business UC con RingCentral
Costo: da €15 a €38 per utente al mese.

  • Panoramica: una piattaforma per messaggistica, video e telefonia, che consente agli utenti di comunicare e lavorare insieme. Include un’opzione di licenza aggiuntiva per funzionalità di contact center.
  • Caratteristica principale: integrazioni immediate con centinaia di app aziendali e la possibilità, con RingCX, di gestire le interazioni con i clienti da un’unica piattaforma.
  • Punto di forza: piattaforma flessibile UCaaS (Unified Communications-as-a-Service) o combinata UCaaS e CCaaS (Contact Centre-as-a-Service).

Loom
Costo: gratuito fino a €12.50+ per utente al mese.

  • Panoramica: strumento per la registrazione dello schermo e della webcam con narrazione vocale, utile per creare brevi video informativi.
  • Caratteristica principale: creazione semplice di video, tutorial e aggiornamenti rapidi, perfetti per chi apprende visivamente.
  • Punto di forza: condivisione efficiente della conoscenza tramite comunicazione video.

Notion
Costo: gratuito fino a $14+ per utente al mese.

  • Panoramica: piattaforma versatile che combina appunti, gestione delle attività e database.
  • Caratteristica principale: possibilità di creare documenti wiki (editing collaborativo), bacheche kanban (liste di attività visive) e database personalizzati per mantenere il team informato e sincronizzato.
  • Punto di forza: strumento all-in-one per organizzare la conoscenza.

Microsoft Teams
Costo: €4 - €15 per utente al mese.

  • Panoramica: una piattaforma consolidata con chat, riunioni video e condivisione di file.
  • Caratteristica principale: integrazione fluida con strumenti Microsoft come Word, Excel e OneDrive, per una collaborazione senza interruzioni.
  • Punto di forza: suite completa per comunicazione e collaborazione con applicazioni Microsoft familiari.

Qual è lo strumento di collaborazione migliore?

La scelta dello strumento di collaborazione ideale dipende dalle esigenze specifiche di ogni azienda. È importante considerare fattori come la dimensione del team, la complessità dei progetti e lo stile di comunicazione. Si tratta di dare priorità a ciò che è più importante: collaborazione in tempo reale, gestione dei progetti o condivisione dei file?

Alcuni strumenti sono progettati per rispondere a esigenze specifiche, mentre altri offrono un'ampia gamma di funzionalità. Sperimentare diverse opzioni è un ottimo modo per trovare quella più adatta.

Gli strumenti di collaborazione sono fondamentali per i team remoti di oggi. Collegando i membri del team, facilitando la condivisione di informazioni e ottimizzando i flussi di lavoro, abbattono le barriere, migliorano la comunicazione, aumentano la produttività e aiutano a raggiungere gli obiettivi aziendali.

Per maggiori dettagli su come scegliere lo strumento più adatto, è possibile consultare Come scegliere lo strumento di produttività più adatto alla propria azienda.

Per un supporto personalizzato sulle tematiche presentate nell'articolo, parla con uno dei nostri esperti.

Contenuto curato da
Valuta
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.