Connettività
Condividi
Salva
La smart health si indossa: wearable e mHealth.

L’innovazione digitale nel campo della sanità offre numerose opportunità per migliorare l'efficienza degli ospedali e gestire al meglio le risorse. Se combinata all’utilizzo di wearable, può contribuire significativamente nella promozione, nel trattamento e nel mantenimento delle cure.

La tecnologia è sempre più presente in ogni ambito della nostra vita quotidiana, non da meno quello della salute. Il settore Healthcare & Life Sciences, infatti, in questi ultimi anni è stato protagonista di una rapida e sistematica digitalizzazione dei processi che sta trasformando e ridefinendo il modo a cui guardiamo i servizi sanitari. Stiamo assistendo ai primi importanti passi in avanti per una Sanità, pubblica e privata, più resiliente, adattiva, accessibile e digitale, ma le potenzialità dell’eHealth o sanità digitale sono ancora ampie e in parte inesplorate. Parlando di numeri, sono più di 200 (222), le iniziative di digitalizzazione e di telemedicina dall’inizio della pandemia (Studio Altems con Università Cattolica). Nello specifico, solo 62 sono legate o dedicate ai pazienti Covid, mentre ben 160 sono ascrivibili a tutte le altre tipologie di pazienti. Di questi, 1 progetto su 2 si incentra sull’uso del telefono e piattaforme, dimostrando ancora una volta la grande importanza dell’mHealth, ovvero la sottocategoria dell’eHealth legata ai dispositivi mobili come gli smartphone e in particolare i wearable. Quest’ultimo settore, in particolare, è interessato da crescita costante: secondo una ricerca condotta da CCS Insight Global Wearables Forecast si prevede infatti che nei prossimi anni il mercato dei dispositivi indossabili vedrà raddoppiare i suoi utenti. Le previsioni parlano di 1,2 miliardi di device entro il 2025. Una situazione di crescita e di fermento che è stata in parte regolamentata a livello istituzionale: a seguito dell’approvazione delle “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina” (17/12/20) da parte della Conferenza Stato Regioni, sono state deliberate linee-guida regionali dettagliate e si sono organizzati servizi per patologie specifiche. Un primo passo, molto importante, perché la telemedicina diventi la nuova normalità. In questa situazione complessiva di grande slancio e opportunità, quali sono
i vantaggi e le sfide legate alla tecnologia indossabile e in che modo può aiutarci per promuovere, prevenire, trattare e mantenere la salute dei cittadini?

Wearable e mHealth a supporto della sanità

A livello di app per smartphone e smartwatch, i servizi si sono focalizzati in larga parte su alcuni filoni: dal semplificare la comunicazione con il proprio medico al raccogliere le informazioni cliniche in un unico luogo, passando per il monitoraggio delle nostre abitudini al fine di migliorarle. In generale, c’è stato una grande crescita di offerta in termini di accessibilità, disponibilità e personalizzazione dei servizi. Nel momento in cui si integrano queste applicazioni con dispositivi indossabili, i vantaggi aumentano sensibilmente, permettendo in particolare di:
  • Fornire un monitoraggio continuo, senza incidere sulla quotidianità.
  • Costruire una fonte preziosa di dati per definire terapie e percorsi di salute.
  • Favorire la medicina preventiva, raccogliendo dati anche su persone sane.
  • Incentivare l’aderenza terapeutica, grazie all’uso di reminder e pop-up.
La mancata aderenza alle prescrizioni mediche rientra, inoltre, tra le principali cause di scarsi risultati terapeutici, un elemento generatore di insoddisfazioni, complicazioni e costi evitabili - tanto per il paziente quanto per il sistema sanitario.

Un adeguamento necessario

Non vanno però sottovalutate alcune sfide da affrontare nel prossimo futuro. Senza dubbio in tal senso è corretto dire che alla crescita e allo sviluppo esponenziale non è seguita, di pari passo, un adeguamento normativo, legale e infrastrutturale.
Elementi come la tutela della privacy, la gestione della sicurezza dei dati, problemi legati alla frammentarietà dei sistemi - tanto per quanto riguarda software e piattaforme tanto quanto a livello di modello concettuale e di architettura di sistema - sono tutte sfide da affrontare per assicurare un futuro sempre più etico, sicuro e semplice ai nostri device intelligenti. Non da ultimo, un elemento cardine in questo senso è il digital divide: i gruppi più vulnerabili della nostra popolazione infatti, ad esempio gli anziani, sono spesso sfavoriti nell’adozione di questi strumenti, costruiti e pensati per una popolazione più abituata all’uso di strumenti digitali. Rendere i wearable più inclusivi è un altro tema di fondamentale attualità, nonché una grande opportunità di crescita, dato che si tratta di un segmento di mercato ancora poco esplorato. Per il futuro della sanità, l’eHealth e in particolare i dispositivi indossabili rappresentano sicuramente una grande opportunità: di ripensare i luoghi di lavoro, impostare modelli commerciali e di erogazione dei servizi sempre più disegnati intorno alle necessità dei pazienti, accorciare i tempi di sperimentazione e revisione dei farmaci, ma soprattutto di consolidare la strada già avviata di sviluppo e implementazione delle collaborazioni tra pubblico e privato, così come tra diversi player di settore. Uno dei principali operatori privati in questo senso è Vodafone Business, che con la sua Digital Health Platform offre una piattaforma al servizio di PA, privati e in generale di operatori sanitari per ottimizzare, automatizzare e semplificare diversi servizi di telemedicina con soluzioni basate sul 5G e su tecnologia IoT.
Grazie a queste tecnologie è possibile offrire una maggiore protezione dei dati, crittografati secondo i più alti standard, ma anche monitorare in tempo reale i pazienti grazie all’integrazione con i loro dispositivi, con la possibilità ad esempio di fornire promemoria sui farmaci. Questa è solo una minima parte dell’offerta di Vodafone Business per il settore Healthcare & Life Sciences per rendere la sanità italiana sempre più smart, connessa ed efficiente.
Contenuto curato da
Valuta
Vuoi conoscere le soluzioni più adatte alle tue esigenze?
Compila il form e verrai ricontattato.
© Copyright 2020-2025 - Company name: Vodafone Italy S.p.A. - Partita IVA: 08539010010 - REA: 974956

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.