La tecnologia è sempre più presente in ogni ambito della nostra vita quotidiana, non da meno quello della salute. Il settore
Healthcare & Life Sciences, infatti, in questi ultimi anni è stato protagonista di
una rapida e sistematica digitalizzazione dei processi che sta trasformando e ridefinendo il modo a cui guardiamo i servizi sanitari. Stiamo assistendo ai primi importanti passi in avanti per una Sanità, pubblica e privata, più resiliente, adattiva, accessibile e digitale, ma
le potenzialità dell’eHealth o sanità digitale sono ancora ampie e in parte inesplorate.
Parlando di numeri, sono
più di 200 (222), le iniziative di digitalizzazione e di telemedicina dall’inizio della pandemia (Studio Altems con Università Cattolica). Nello specifico, solo 62 sono legate o dedicate ai pazienti Covid, mentre ben 160 sono ascrivibili a tutte le altre tipologie di pazienti. Di questi,
1 progetto su 2 si incentra sull’uso del telefono e piattaforme, dimostrando ancora una volta la grande importanza dell’
mHealth, ovvero la sottocategoria dell’eHealth legata ai dispositivi mobili come gli smartphone e in particolare i wearable.
Quest’ultimo settore, in particolare, è interessato da
crescita costante: secondo una ricerca condotta da CCS Insight Global Wearables Forecast si prevede infatti che nei prossimi anni il mercato dei dispositivi indossabili vedrà
raddoppiare i suoi utenti. Le previsioni parlano di
1,2 miliardi di device entro il 2025.
Una situazione di crescita e di fermento che è stata in parte
regolamentata a livello istituzionale: a seguito dell’approvazione delle “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina” (17/12/20) da parte della Conferenza Stato Regioni, sono state deliberate
linee-guida regionali dettagliate e si sono organizzati
servizi per patologie specifiche. Un primo passo, molto importante, perché la telemedicina diventi la nuova normalità.
In questa situazione complessiva di grande slancio e opportunità, quali sono
i vantaggi e le sfide legate alla tecnologia indossabile e in che modo può aiutarci per promuovere, prevenire, trattare e mantenere la salute dei cittadini?
Attenzione
Il tuo commento potrebbe contere parole non consentite.
Sarà sottoposto a moderazione prima della pubblicazione.